Cliccando sulla freccetta “V” a destra del titolo,
compare una lista di argomenti intesi a sfatare una serie di concetti fasulli o fuorvianti
che fanno parte della dialettica quotidiana sulle ISTITUZIONI NAZIONALI:
Cliccando sulla freccetta “V” a destra del titolo,
compare una lista di argomenti intesi a sfatare una serie di concetti fasulli o fuorvianti
che fanno parte della dialettica quotidiana sulle ISTITUZIONI NAZIONALI:
Bolzan Roberto
1 Ott 2019Guarda che la maggior parte dei NON è fuori luogo.
guido cacciari
1 Ott 2019OK, dimmi quali secondo te. Magari, leggi prima i due postgià scritti tra i “NON”.
Bolzan Roberto
1 Ott 2019La costituzione, è vero che non è stata scritta dai cittadini, ma non è stata imposta e risponde tuttora a un forte sentimento popolare, tant’è che, a torto e non a ragione, è amatissima.
In tutte le altre proposizioni il non è sbagliato.
Guido
1 Ott 2019Prima leggi le motivazioni (ci sono sole quelle dei primi due).
L’ultimo è scritto male. E’ meglio “Autorità Pubblica e Legislatori etc…”.
Infatti, la cogenza della costituzione è discutibile perché non prevede sanzioni. E neanche le leggi sono soggette al suo vaglio, se non per discrezionalià di un giudice. E solo in una causa durante la quale un avvvocato ha sollevato il dubbio di costituzionalità. Un’eccezione in Occidente. Only in Italy.
Bolzan Roberto
1 Ott 2019Dove sono i post già scritti fra i non? che non si capisce
Guido
1 Ott 2019A sinistra c’è l’elenco degli argomenti.
Di fianco a “ISTITUZIONI ITALIANE: i falsi miti” c’è una freccina all’ingiù (V).
Se ci clicchi sopra, si apre l’elenco dei post.
Quelli senza un * davanti sono quelli già scritti (in bozza, poi si possono migliorare).