SCIACK! IL DITO NELL’OCCHIO AL CINEMA. “Frankenstein junior” di Mel Brooks (1974) con Gene Wilder
di Roberto Bolzan
Quale compito ingrato parlare di film che tutti conoscono! e pazienza se se ne può parlare male; ma quando se ne deve parlare bene è una pena. Poco gusto, vi assicuro.
Qui poi parliamo di un amore assoluto a prima vista, senza rimedio, e allora andiamo a raccontare la storia, già con il sorriso che ci sfiora il labbro.
Anni ’30. Bianco e nero. Il professor Frederick Frankenstein (non si può pronunciarlo che ‘Frankenstin’) esperto di neurologia e nipote di un famoso luminare riceve una visita da parte di un notaio che gli comunica che il nonno barone gli ha lasciato un castello in Transilvania.
(altro…)








di Roberto Bolzan
