I LIBRI DI GUGLIELMO

banner

Guglielmo Piombini, nostro associato, proprietario della Libreria del Ponte di Bologna, esperto di editoria liberale e intellettuale di punta della nostra associazione con alle spalle la pubblicazione di diversi libri sia personali che in collaborazione con importanti autori e studiosi liberali italiani, ci introduce alle novità più interessanti del momento per quanto riguarda l’editoria liberale. (altro…)

0 Commenti

Educare a scelte consapevoli

Montessori

di Rosanna Montanari

Ricordate quel film, con Adam Sandler, ”Big Daddy”? Uno scavezzacollo che da un giorno all’altro si ritrova nel ruolo di padre con un bambino di 5 anni da accudire?

Una commediola dove, tra l’intrecciarsi di varie storie, non passa inosservata l’educazione di questo neo padre nei riguardi di un bambino a lui sconosciuto.

La “soluzione”, perché il piccolo si adatti, sarà di fargli fare delle scelte libere: dal come vestirsi, cosa mangiare, fino a cambiarsi addirittura il nome.

Tutto molto enfatizzato e discordante, ma portare il bambino a delle scelte del tutto individuali per adattarsi ad un contesto a lui sconosciuto, agevolerà la relazione.

Un altro film noto è “Mi chiamo Sam” con il grande Sean Pean, dove un padre affetto da un ritardo mentale, sarà in grado di prendersi cura della sua bambina mettendosi, non ha alternative, al suo stesso livello, facilitato dal fatto che, brutto a dirsi, le sue abilità sono quelle di un bambino.

Fa riflettere vero?

Durante il periodo di Natale, è andato in onda uno sceneggiato sulla di vita Maria Montessori, interpretata dalla simpatica e brava Paola Cortellesi. In questa fiction si percepisce facilmente come l’insegnamento consista nel favorire l’esperienza della vita e che tramite questa si provi il piacere di imparare.

(altro…)

0 Commenti

Non è il “mercato” a creare i cartelli, ma la regolamentazione

uto-675

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/25/rc-auto-governo-taglia-i-risarcimenti-per-gli-incidenti-assicurazioni-risparmiano-milioni/1452939/

di Massimo Testa

Dice: “le assicurazioni fanno cartello”. Vero. E come mai? Fanno cartello laddove un “regolatore” decide come debbano svolgere la loro attività.

Se così non fosse, ogni compagnia stimerebbe autonomamente il rischio in base a propri parametri, e avrebbe proprie tariffe e modalità di rimborso. (altro…)

0 Commenti

I POLITICI E I BUROCRATI SONO EVASORI TOTALI LEGALIZZATI

io-parassita

di Guglielmo Piombini

 

Di recente ha suscitato scandalo la notizia di un dipendente comunale che, non si sa per quale fortunosa combinazione legislativa o giudiziaria, gode di una pensione retributiva di circa 600.000 euro lordi all’anno. Pare che il funzionario si sia difeso dalle critiche vantandosi di essere un grande contribuente, e a titolo di prova ha mostrato il cedolino indicante la rilevante ritenuta fiscale sulla sua pensione d’oro. Anche chi non ha riflettuto a sufficienza sulla questione intuisce però che c’è qualcosa che non va in questa replica. (altro…)

0 Commenti

ELENA CATTANEO E OGM: UN APPELLO AL BUON SENSO E ALLA RAGIONE

Cattaneo1 ogm Fidenato

Pubblichiamo volentieri, anche se con colpevole ritardo, e condividendone completamente il contenuto la lettera aperta dell’insigne  ricercatrice italiana e senatrice a vita Elena Cattaneo sul tema OGM. Crediamo infatti che sia profondamente sbagliato approcciare il tema dell’Expo “nutrire il mondo” nel modo ideologico, antiscientifico e new age che sta emergendo. Se di nutrire il mondo si tratta, allora è assurdo raccontarsi che si possa pensare di farlo rinunciando agli OGM, al progresso e alla ricerca.

“Caro direttore,

Da mesi studio la vicenda italiana degli Ogm. […] Sugli Ogm consulto la letteratura specialistica e colleghi tra i massimi esperti, per capire basi scientifiche, metodi di lavoro e dinamiche economico-industriali del settore. Non trovo prove che gli Ogm siano più dannosi o rischiosi per l’ambiente delle coltivazioni tradizionali o di quelle biologiche. Di certo, hanno già molto ridotto l’uso di insetticidi e l’impatto ambientale dell’agricoltura globale e, come ricordavano anche l’arcivescovo di Milano Angelo Scola e l’Accademia Pontificia, sono una risposta concreta all’esigenza di sfamare la popolazione mondiale. (altro…)

0 Commenti

LAVORARE IS “VERYBRUTTO”

vitelloni_sordi

POLITICI TROMBATI E TROPPO STANCHI PER UN LAVORO VERO

di Nicola Onnis

In una mia precedente ricerca (http://www.ilditonellocchio.it/mai-una-pizzeria/ ) si dava fondamento al diffuso sospetto che i politici più in vista, una volta abbandonato il seggio in parlamento, non provassero grande entusiasmo a misurarsi nella creazione e susseguente gestione di una azienda privata. (altro…)

0 Commenti

CHI SONO GLI EBREI DAVVERO

Abbiamo deciso di parlare del giorno della memoria con le parole che abbiamo trovato in rete scritte da Josef Jossy Jonas e che abbiamo pensato di fare nostre, nella convinzione che a lui non dispiaccia.

Il giorno della memoria. l’antisemitismo spiegato in due pagine

di Josef Jossy Jonas.

Come ogni anno , pubblico il 27 gennaio in Italia ed il Giorno della Shoa’ in Israele questo mio breve articolo. Condividete se volete far capire come sia avvenuto.

(altro…)

17 commenti

JE SUIS RAIF BADAWI

Raif Badawi

JE SUIS RAIF BADAWI
di Andrea Babini

Molto bene lo sdegno per gli eccidi di Parigi e per gli attentati alla libertà di stampa e di satira; davvero molto nobili e come liberali ne siamo compiaciuti.
Molto bello lo sdegno della Presidentessa della Camera dei Deputati Laura Boldrini per l’attentato alla libera satira; ci piacerebbe che di queste belle parole se ne ricordasse prima di usare la polizia postale per perseguire e incriminare le persone ree di averla canzonata, e che magari evitasse di farlo. (altro…)

0 Commenti
Chiudi il menu
×
×

Carrello