SCIACK! IL DITO NELL’OCCHIO AL CINEMA. “Amistad” di Steven Spielberg (1997)

di Roberto Bolzan

MV5BMTEyMDgwNTY2MjheQTJeQWpwZ15BbWU3MDAwMzE0MjI@._V1_CR0,25,266,150_AL_UX477_CR0,0,477,268_AL_

Il film dura 155 minuti, oltre due ore e mezza.

Si apre con la feroce, cruda e violenta sequenza della ribellione degli schiavi sulla Amistad, nave negriera che li stava trasportando da Cuba agli Stati Uniti. La storia avvenne veramente nel 1839 ed è raccontata nel romanzo di Barbara Chase-Riboud La rivolta della Amistad.

In una notte di tempesta un prigioniero africano riesce a liberarsi dalle catene e scioglie i suoi compagni. Armatisi di spade e di coltelli, attaccano i membri dell’equipaggio: l’artefice della sommossa, Joseph Cinqué, uccide il capitano della nave, trapassandolo con la spada. Gli ammutinati costringono i due spagnoli superstiti a virare verso l’Africa. Sei settimane dopo, mentre si riforniscono d’acqua, vengono arrembati da una nave militare statunitense e fatti di nuovo prigionieri per essere sottoposto al tribunale di Filadelfia. (altro…)

0 commenti

22 GIUGN0 1987: MUORE FRED ASTAIRE

 

220px-Astaire,_Fred_-_Never_Get_Rich

Fred Astaire, figlio di un ebreo austriaco immigrato in America ( Frederick Austerlitz era il suo vero nome) è stato un ballerino, cantante, coreografo e attore statunitense che seppe coniugare squisitamente ballo, musica e cinema e fu indiscusso maestro del tip-tap. Insignito di un Premio Oscar onorario nel 1950, Astaire è stato attivo in teatro e al cinema per ben settantasei anni, durante i quali ha interpretato trentun film musicali. (altro…)

0 commenti

21 GIUGNO 1928: NASCE GINO BRAMIERI

bramieri

Attore comico e show-man, celebre per le sue barzellette, Bramieri debutta da adolescente sui palcoscenici dei teatri di Milano, sua città natale.  Ha lavorato con Franco e Ciccio, Peppino De Filippo, Aldo Fabrizi, Ave Ninchi, Nino Taranto, Raimondo Vianello, Totò. (altro…)

0 commenti

SCIACK! IL DITO NELL’OCCHIO AL CINEMA. “Vestito per uccidere” di Brian De Palma (1980)

di Roberto BolzanC_54_eventoCorrelato_4454_img_articolo

Non ci sono film recenti di cui valga la pena di occuparsi, però di recente abbiamo visitato la National Gallery e, come sempre accade quando siamo in una pinacoteca, ci vengono in mente le sequenze di Vestito per uccidere.

Brian De Palma fa incontrare al Metropolitan museum di New York Kate Miller (una casalinga sessualmente frustrata in terapia presso Robert Elliott) ed un misterioso uomo straniero.
Kate e lo straniero si inseguono reciprocamente attraverso le sale del museo per poi ritrovarsi all’esterno e salire sullo stesso taxi.

La sequenza, famosissima, è giocata su campi e controcampi con una camera controllatissima ed emozionante, una sapiente soggettiva e un gioco al rimbalzo, perfettamente simmetrico, tra guardante e guardato che si rifa esplicitamente ad Hitchcock e ad un’analoga sequenza in La donna che visse due volte.
(altro…)

0 commenti

17 GIUGNO 1940: STALIN OCCUPA LE REPUBBLICHE BALTICHE

 

riben

L’occupazione sovietica di Estonia, Lettonia e Lituania fu una delle conseguenze del patto Nazi-Soviet firmato da Russia comunista e Germania nazista l’anno precedente. Nonostante le opposte appartenenze ideologiche,  i due totalitarismi, entrambi decis a espandersi a danno delle nazioni confinanti,  trovarono un accordo circa la spartizione dell’Europa orientale. (altro…)

0 commenti

15 GIUGNO 1976: SUAREZ VINCE LE ELEZIONI IN SPAGNA

225px-Adolfo_Suarez_03_cropped

Le prime elezioni libere dopo 41 anni di regime franchista sono vinte da Adolfo Suarez, a capo di una coalizione di centro-destra. Suarez è un personaggio molto controverso. È infatti vero che il suo operato è stato decisivo nel riportare la democrazia in Spagna, tuttavia l’aver ricoperto ruoli di rilievo nel regime assassino di Francisco Franco getta più di un’ombra sulla sua figura. (altro…)

0 commenti

14 GIUGNO 1971: PRIMO HARD ROCK CAFE

HardRockCafeOrlando

Hard Rock Cafe è una catena di ristoranti tematici fondata nel 1971 a Londra. Il marchio è poi diventato celebre in tutto il mondo grazie all’ampia diffusione dei Cafes, che sono circa 143 in 42 paesi del mondo. Ma il vero motivo del successo di Hard Rock è l’immensa collezione (circa 85 000 pezzi) di oggetti appartenuti a grandi personalità del mondo musicale che ogni singolo Cafe ospita in parte.  (altro…)

0 commenti

13 GIUGNO 323 aC. : MUORE ALESSANDRO MAGNO

alessandro

Alessandro Magno fu re di Macedonia a partire dal 336 a.C., succedendo al padre Filippo II. È conosciuto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone. È considerato uno dei più celebri conquistatori e strateghi della storia.In soli dodici anni conquistò l’intero Impero persiano, dall’Asia Minore all’Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale, fino ai confini della Cina. (altro…)

0 commenti

SCIACK! IL DITO NELL’OCCHIO AL CINEMA. “Animal House” di John Landis (1978) con John Belushi

di Roberto Bolzan15489

Erano i Delta contro le regole. Le regole persero!

La fama di Belushi inizia con il Saturday Night Live. Dopo avere lavorato nello show National Lampoon’s Lemmings, una parodia del Festival di Woodstock che, invece di avere come slogan “tre giorni di pace e musica”, aveva “tre giorni di musica, pace e morte”, il Saturday Night Live diede alla folle esuberanza di Belushi il modo di esprimersi al meglio, con parodie sovraccariche e totalmente sregolate, spesso geniali.

Nel 1978 John Landis gli chiede di partecipare al film che sta preparando, una commedia satirica sulla falsariga di American Graffiti, appena uscito. Chi più dell’esuberante Belushi, nei panni di Bluto Blutarsky poteva essere indicato per trasgredire le ferree regole del college? Il futuro fratello del blues è la vera forza dirompente della pellicola di Landis: si schiaccia lattine di birra vuote sulla fronte, divora hamburger in un sol boccone e beve una bottiglia di whisky tutta d’un sorso, tanto che non è possibile parlare del film senza occuparsi di lui.

1962, in piena presidenza Kennedy, l’uomo della Nuova frontiera americana, del nuovo sogno. Due matricole del College Faber vogliono iscriversi a uno di club studenteschi. Rifiutati dall’Omega, frequentato dagli studenti di buona famiglia, trovano accoglienza allo sregolato Delta in cui l’elemento di punta è John Blutarsky (Bluto), sporco, grasso e maleducato.

(altro…)

0 commenti

12 GIUGNO 1812: NAPOLEONE INVADE LA RUSSIA

Napoleons_retreat_from_moscow

L’invasione francese della Russia nel 1812, terminò con una disastrosa sconfitta e con la distruzione di gran parte delle truppe francesi e dei contingenti stranieri. La campagna segnò l’inizio del declino di Napoleone Bonaparte e fu un punto di svolta delle  delle Guerre napoleoniche. (altro…)

0 commenti