4 AGOSTO 1693: DOM PÉRIGNON INVENTA LO CHAMPAGNE (FORSE)

220px-Dom-perignon

 

 

Tutti sanno cosa sia il Dom Pérignon, ma pochi in realtà sanno chi sia Dom Pérignon.
Secondo alcune fonti la marca francese dello champagne più famoso del mondo prenderebbe il nome da un monaco benedettino, Pierre Pérignon, che nel lontano XVII secolo avrebbe inventato il vino con le bollicine. Nel 1688 Dom Pierre mette in atto il procedimento che per la prima volta rende i vini di Champagne, in origine rossi e fermi, “spumanti”, cioè dotati di schiuma e bollicine. (altro…)

0 commenti

1 AGOSTO 1291 – NASCE LA SVIZZERA

svizzera

I Cantoni Uri, Svitto e Untervaldo stipulano un patto confederale per contrastare le pressioni degli Asburgo d’Austria. È il nucleo fondatore di quella che gradualmente diverrà la Confederazione svizzera, attualmente paese modello nel mondo per l’alto livello di libertà civili, sociali, politiche ed economiche e per l’efficiente funzionamento del sistema federale. (altro…)

0 commenti

SCIACK! IL DITO NELL’OCCHIO AL CINEMA. “Il concerto” di Radu Mihăileanu (2009)

di Roberto BolzanIl_concerto_(film)

 

Di tanto in tanto siamo costretti a vedere dei film francesi. Di qualunque nazionalità siano i film diventano francesi quando gli attori parlano, parlano, parlano e dopo un po’ perdete il filo e non v’importa più nulla del mare di chiacchiere.
Esistono film francesi di qualunque nazionalità ma il filo conduttore è la permanenza del regista a Parigi in qualche periodo della sua vita. Il vizio s’attacca e non si perde più. D’altronde il genere piace, in particolare alle signore, e quindi perché condannarlo?

(altro…)

0 commenti

31 LUGLIO 1703: DEFOE ALLA GOGNA

defoe

Lo scrittore londinese di orientamento liberale Daniel Defoe viene messo alla gogna e successivamente imprigionato, con l’accusa di diffamazione verso la Chiesa di Inghilterra, per la pubblicazione del pamphlet di satira politica, “La via più breve per i dissenzienti” (The Shortest-Way with the Dissenters, 1702). Il 10 gennaio 1702, sulla «London Gazette» era stata offerta una ricompensa a chiunque avesse consentito di catturare il “criminale” Daniel Defoe, colpevole di aver scritto una satira che a molti aveva dato non poco fastidio: The Shortest Way with the Dissenters. (altro…)

0 commenti

28 LUGLIO 1794: GHIGLIOTTINATO ROBESPIERRE

Robespierre

Nato ad Arras, nella Francia del Nord, Robespierre rimase molto giovane orfano di madre. Abbandonato dal padre, fu cresciuto dal nonno materno e dalle zie. Lui stesso si prese cura dei tre fratelli più giovani. Brillante studente, si laureò in giurisprudenza e divenne avvocato. Per un breve periodo esercitò anche la professione di giudice ma la abbandonò ben presto perché si rifiutò di pronunciare una condanna a morte. (altro…)

2 commenti

25 LUGLIO 1943: CADE MUSSOLINI

BenitoMussolini

I gerarchi sfiduciano il loro capo: Il Gran Consiglio del Fascismo, organo supremo del regime, mette Benito Mussolini in minoranza; Vittorio Emanuele III licenzia Mussolini da presidente del Consiglio dei ministri e lo fa arrestare dai Carabinieri. Il maresciallo Badoglio è incaricato di formare il nuovo governo. Il fascismo si dissolve come neve al sole. Gli Italiani festeggiano nelle piazze la fine della dittatura e la fine della guerra. Purtroppo si sbagliano. (altro…)

0 commenti

SCIACK! IL DITO NELL’OCCHIO AL CINEMA. “The Zero Theorem” di Terry Gilliam (2013)

di Roberto Bolzan2d41106d20

Il Qoelet o Ecclesiaste è un testo contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana.
È scritto in ebraico e la sua redazione è avvenuta in Giudea nel IV o III secolo a.C. ad opera di un autore ignoto che scrive sotto dettatura del Re Salomone. E’ composto di 12 capitoli contenenti varie meditazioni sapienziali sulla vita, molte delle quali caratterizzate da un tenore pessimistico.
Nel Qoelet viene esposto, in forma dialettica, un contraddittorio tra il bene e il male. La riflessione ruota intorno a due interrogativi, ovvero a cosa serva fare il bene e a cosa serva fare il male. Se la morte è l’unica conclusione della vita, allora tutto sembra vano. Qoelet allora suggerisce: “Abbi fiducia nel Padre e segui le sue indicazioni”. È qui che si legge la famosa frase Vanitas vanitatum (vanità delle vanità), significando che tutto non è altro che cosa vana, fatua.

(altro…)

0 commenti

22 LUGLIO 1973 – CRISI DEL PANE A NAPOLI

pane

A Napoli continuano le violente proteste perché in città non si trova il pane. Questa situazione che ricorda il manzoniano assalto al “forno dell grucce” si produce perché i panificatori si rifiutano di produrlo perché il calmiere di prezzi imposto dal governo Rumor (che ha il sostegno della Dc, del Psi, del Pri, e del Psdi) non consente loro sufficienti margini di guadagno.

(altro…)

0 commenti

20 LUGLIO 1985: Ritrovata la Nuestra Señora de Atocha

atocha

La Nuestra Señora de Atocha è stato il galeone più famoso della flotta spagnola, naufragato nel 1622 al largo delle Isole Keys in Florida, mentre era diretto in Spagna con un carico comprendente rame, argento, oro, tabacco, pietre preziose, gioielli e manufatti in argento, caricati nei porti di Cartagena, Porto Bello, nel Vicereame della Nuova Granada e a L’Avana. (altro…)

0 commenti