23 NOVEMBRE 1644: PUBBLICATA L’AEROPAGITICA

John-milton

L’Areopagitica  è un trattato polemico scritto in prosa da John Milton (nel ritratto) durante la Guerra civile inglese e pubblicato il 23 novembre 1644. John Milton (Londra, 9 dicembre 1608 – Londra, 8 novembre 1674) è stato uno scrittore, poeta, filosofo, saggista, statista e teologo inglese. Milton è considerato uno dei letterati britannici più celebri, apprezzati e influenti dell’epoca successiva a quella shakespeariana.  (altro…)

0 commenti

22 NOVEMBRE 1718: UCCISO BARBANERA

BARBANERA

Edward Teach, meglio noto come Barbanera, fu un celebre pirata britannico, che ebbe il controllo del Mar dei Caraibi per un breve periodo fra il 1716 e il 1718, durante la cosiddetta età d’oro della pirateria. Anche se poco si sa circa la sua vita, si pensa che il pirata “Barbanera” sia nato a Bristol, in Inghilterra. (altro…)

0 commenti

21 NOVEMBRE 533: COSTITUZIONE GIUSTINIANEA

giusto

Giustiniano giunge al potere nel 527, succedendo allo zio Giustino. Uomo dotato di forte personalità e di grande capacità di lavoro, egli ha il merito di scegliere collaboratori di alto livello: Giovanni di Cappadocia, prefetto del pretorio, Triboniano, quaestor sacri palatii (simile a un ministro della giustizia dei nostri giorni), Belisario e Narsete, comandanti militari, sono solo alcuni dei nomi più noti.  (altro…)

0 commenti

20 NOVEMBRE 1989: RIVOLUZIONE DI VELLUTO

1989_rivoluzione-velluto-bratislava_videoyoutube

Il termine “rivoluzione di velluto” si riferisce alla rivoluzione non violenta che rovesciò il regime comunista cecoslovacco.
Cominciò il 16 novembre 1989 con una manifestazione pacifica a Praga organizzata alla vigilia della Giornata Internazionale degli Studenti da parte di studenti di scuole superiori e università slovacchi, che presentarono le proprie richieste per una riforma del sistema educativo. (altro…)

0 commenti

15 NOVEMBRE 1356: BOCCANEGRA DOGE

 

Genova_-_Palazzo_San_Giorgio_visto_dal_Bigo

Simone Boccanegra viene eletto doge per la seconda volta doge di Genova. Morirà ancora in carica, probabilmente avvelenato, nel 1363. I Boccanegra erano di nobiltà recente; il primo di loro ad emergere fu Guglielmo Boccanegra, nominato Capitano del Popolo, che fece erigere nel 1260 il Palazzo San Giorgio, sede della massima autorità Comunale. Da fuoruscito in Francia, ad Aigues-Mortes progettò le mura di quella città per il re di Francia. (altro…)

0 commenti

7 NOVEMBRE: JEANNETTE RANKIN ELETTA AL PARLAMENTO

Rankin1973

Laureata all’Università del Montana nel 1902, lavorò per vari anni come assistente sociale a Seattle ed iniziò a fare politica sostenendo le suffragette: la sua battaglia fu decisiva al fine di dare il diritto di voto alle donne nel Montana (1914). Il 7 novembre del 1916 fu eletta con il Partito Repubblicano alla Camera dei Rappresentanti e nuovamente nel 1941. (altro…)

0 commenti

6 NOVEMBRE 1975: MARCIA VERDE IN MAROCCO

hassan

 Il Sovrano marocchino Hassan II (foto) organizza una oceanica marcia per liberare il Sahara occidentale dalla presenza spagnola, come aveva promesso a suo padre, all’indomani dell’Indipendenza del Marocco. Il 6 novembre all’alba, la Marcia Verde o operazione Fath venne lanciata: i 350.000 volontari di questa armata pacifica si incamminarono verso il deserto per una dimostrazione che duro’ sino alla metà del mese. (altro…)

0 commenti

4 NOVEMBRE 2011: ALLUVIONATA GENOVA

burlando

I torrenti Fereggiano e Bisagno esondano, si raggiunge la piena dei torrenti Sturla e Scrivia. Avviene con la stessa potenza di quella del 1970, causando 6 morti, tra i quartieri colpiti si segnalano Quezzi, Marassi, Foce, Brignole, San Fruttuoso e Sturla, oltre che alcuni vicini comuni. (altro…)

0 commenti

2 NOVEMBRE 998: PRIMA COMMEMORAZIONE DEI MORTI

MORTI

La Commemorazione dei defunti (in latino Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum, ossia Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti), è una ricorrenza della Chiesa cattolica. Anticamente preceduta da una novena, è celebrata il 2 novembre di ogni anno. Nel calendario liturgico segue di un giorno la festività di Ognissanti del 1º novembre. Il colore liturgico di questa commemorazione è il viola, il colore della penitenza, dell’attesa e del dolore, utilizzato anche nei funerali; è possibile usare anche il nero.  (altro…)

0 commenti