Lo scrittore e drammaturgo siciliano Luigi Pirandello riceve l’importante onoreficenza“per il suo audace e ingegnoso rilancio dell’arte drammatica e scenica’’. Scrittore, drammaturgo e poeta, Pirandello si avvicina alla psicanalisi freudiana in seguito ai disturbi mentali di cui soffrirà la moglie Antonietta. I temi della disgregazione dell’Io, della perdita d’identità, del contrasto fra Vita e Forma sono il tratto caratteristico della sua poetica e della sua drammaturgia. Raggiunge il successo nel 1904 con il romanzo “Il fu Mattia Pascal”. Dagli anni Venti, Pirandello si dedica completamente al teatro, fondando la Compagnia del Teatro d’arte. Nel 1934, è insignito del Premio Nobel per la Letteratura. Tra le sue opere più note: “Uno, nessuno, centomila”, “Il berretto a sonagli”, “Così è (se vi pare)”, “Sei personaggi in cerca d’autore”.