6 MAGGIO 1976: TERREMOTO IN FRIULI – VENEZIA -GIULIA

terremoto-friuli

Alle 21:01 una violentissima scossa di terremoto colpì il Nord del Friuli. Il terremoto fu di magnitudo 6.5 con ipocentro a circa 6 Km di profondità ed epicentro nei pressi del Monte San Simeone vicino ai centri abitati di Gemona del Friuli, Osoppo, Venzone che furono rasi al suolo in quei terribili 59 secondi. Le prime stime parlarono di quasi 1000 morti e di 50 000 senza-tetto.   I Soccorsi furono immediati e si iniziò immediatamente a scavare fra le macerie. Purtroppo, solo quattro mesi dopo, la terra tremò ancora con tre violente scosse e il 15 settembre crollò quel poco che era rimasto in piedi. La ricostruzione fu molto rapida e conclusa in circa 7 anni ovunque. Sono trascorsi 40 anni ma, nella la gente friulana, il tragico ricordo è rimasto indelebile nella mente e nel cuore.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiudi il menu
×
×

Carrello