SCIACK! IL DITO NELL’OCCHIO AL CINEMA. “Il clan” di Pablo Trapero (2015)

di Roberto Bolzantheclan4-xlarge

Unire eventi storici e politici e vicende personali e fare di questo misto un bel film è possibile, con buona pace di Michele Placido e Marco Tullio Giordana. Non che serva molto, basta non voler prendere lo spettatore per mano per condurlo in una qualche finzione costruita apposta ed alla quale piegare la storia. Basta avere una vicenda interessante da raccontare, un periodo cruciale con il quale iniziare, anche nella più classica e scontata delle maniere, con i titoli del telegiornale o con i discorsi dei generali trasmessi per tv. Serve almeno un attore decente, meglio se bravo e le idee chiare su come si raccontano le storie, e senza tante storie.

(altro…)

0 commenti

17 AGOSTO 2002: apre il museo Schulz

Peanuts_The_Complete_Peanuts_1

In questa data apre a Santa Rosa in California il museo dedicato al fumettista Charles M. Schultz, inventore dei “Peanuts”. “Peanuts” (letteralmente noccioline, ma qui nel senso di “piccolezze” o “cose da poco”) è un fumetto giornaliero scritto e illustrato da Charles Monroe Schulz, pubblicato dal 2 ottobre 1950 al 13 febbraio 2000 (il giorno dopo la morte dell’autore). (altro…)

0 commenti

16 AGOSTO 1960: CIPRO INDIPENDENTE

cipro

L’isola di Cipro, in attuazione al Trattato di Zurigo e Londra, diventa indipendente dal Regno Unito. A seguito del tentativo dei greco-ciprioti di riunificare l’isola alla Grecia a metà degli anni Settanta, la Turchia intervenne militarmente affermando di voler difendere la minoranza turca. (altro…)

0 commenti

BUON FERRAGOSTO

Ferragosto deriva da feriae Augusti, era la festività pagana introdotta dall' imperatore Augusto nel 18 a.C. Si festeggiava la fine dei raccolti agricoli e delle fatiche ad essi collegati. Durante il…

0 commenti

SCIACK! IL DITO NELL’OCCHIO AL CINEMA. “L’invasione degli ultracorpi” di Don Siegel (1956)

di Roberto BolzanLinvasione degli ultracorpi

Ci sono film sostenuti da un’idea così potente da non avere bisogno d’altro per diventare dei capolavori. Semplicemente lo sono già, fin dall’inizio. Per vocazione, si potrebbe dire. Per necessità.

Don Siegel racconta una storia che diventa subito una leggenda del cinema di fantascienza.

A Santa Mira, una piccola città della California, si verificano strani episodi. Alcuni abitanti dichiarano di non riconoscere i loro parenti più stretti e gli amici più intimi. Il dottor Miles esamina alcuni casi ma non riesce a spiegare la causa del fenomeno. Ma un corpo che esamina gli fa capire che qualcosa sta accadendo. Il corpo ha la fisionomia di un amico ma non ha rughe né impronte digitali.
(altro…)

0 commenti

10 AGOSTO 1860: STRAGE DI BRONTE

Bronte_massacro_vancini

Il paese catanese di Bronte nel 1860, durante la cavalcata dei Mille, fu teatro di una serie di avvenimenti destinati a lasciare strascichi e ferite. Nella confusa situazione venutasi a creare nell’isola dopo lo sbarco di Garibaldi e dei suoi volontari, nell’entroterra siciliano si erano, dunque, accese molte speranze di riscatto sociale da parte soprattutto della media borghesia e delle classi meno abbienti.

(altro…)

0 commenti

7 AGOSTO 1794: RIBELLIONE DEL WHISKEY

WHISKEY

 

La ribellione del Whiskey fu un sollevamento popolare che ebbe inizio nel 1791 e terminò in una vera e propria insurrezione nel 1794, nella località di Washington in Pennsylvania, nella Monongahela valley. Essa venne attuata dai coloni dei monti Appalachi che protestavano per l’istituzione di una accisa sui liquori e bevande distillate. Questa tassa era stata proposta dal Segretario di Stato al Tesoro degli Stati Uniti, Alexander Hamilton,  approvata dal Congresso e promulgata come legge dal presidente George Washington. (altro…)

0 commenti

6 AGOSTO 1945: BOMBA ATOMICA

foto-apertura-A-Bomb-Hiroshima-Apertura-1920x1352

Il mattino del 6 agosto 1945 alle 8:15, l’Aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica “Little Boy” sulla città giapponese di Hiroshima, seguita tre giorni dopo dal lancio dell’ordigno “Fat Man” su Nagasaki. Il numero di vittime dirette è stimato da 100 000 a 200 000, quasi esclusivamente civili. (altro…)

0 commenti