2 OTTOBRE 1935 – GUERRA D’ETIOPIA

mussolini

Voluto con forza da Mussolini, l’attacco all’Etiopia e la successiva occupazione furono tra le peggiori nefandezze commesse dal regime fascista.  La guerra si concluse, dopo sette mesi di combattimenti caratterizzati anche dall’impiego massiccio di armi chimiche da parte italiana, con l’invasione totale del territorio etiope e con l’assunzione della corona imperiale da parte di Vittorio Emanuele III, il 9 maggio 1936. (altro…)

0 commenti

1 OTTOBRE 1853: SCOPERTA L’EPOPEA DI GUILGAMES

220px-Hero_lion_Dur-Sharrukin_Louvre_AO19862

Alcuni archeologi ritrovano tavolette in argilla su cui è vergata l’epopea di Guilgames, un ciclo epico di ambientazione sumerica, scritto in caratteri cuneiformi su tavolette d’argilla, che risale a circa 4500 anni fa tra il 2600 a.C. e il 2500 a.C. Esistono sei versioni conosciute di poemi che narrano le gesta di Gilgamesh, re sumero di Uruk, nipote di Enmerkar e figlio di Lugalbanda. (altro…)

0 commenti

29 SETTEMBRE 1066: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE INVADE L’INGHILTERRA

King_William_I_('The_Conqueror')_from_NPG

Guglielmo I (nel dipinto), conosciuto anche come Guglielmo il Conquistatore (Falaise, 8 novembre 1028 – Rouen, 9 settembre 1087), fu il sesto signore della Normandia con il nome di Guglielmo II, il quarto ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia dal 1035 e fu anche re d’Inghilterra dal 1066 alla propria morte. Fu il primo re d’Inghilterra della dinastia dei Normanni e regnò dal 25 dicembre 1066 al 9 settembre 1087. (altro…)

0 commenti

28 SETTEMBRE 1958: NASCE LA QUINTA REPUBBLICA

Charles de Gaulle - foto del 1963

 Il 75% dei Francesi approva il nuovo testo costituzionale, proposto da Charles de Gaulle. Nasce la Quinta Repubblica francese. La Costituzione che verrà ufficialmente promulgata il 4 ottobre 1958, è in gran parte ispirata ai principi espressi dal generale de Gaulle in occasione del suo celebre discorso di Bayeux, il 16 giugno 1946: si tratta della responsabilità del governo di fronte al Parlamento, composto da due camere, in un sistema parlamentare rinforzato, e della responsabilità del presidente della Repubblica davanti al popolo. (altro…)

0 commenti

27 SETTEMBRE 1998: NASCE GOOGLE

compleanno-google.630x360

Oggi  Google festeggia il diciottesimo compleanno. Il più importante motore di ricerca di internet con sede a Mountain View per celebrare questo importante anniversario ha realizzato un simpatico doodle celebrativo: una scrivania stile anni 90 accompagnata da palloncini e un vecchio computer.  (altro…)

0 commenti

26 SETTEMBRE 1182: NASCE FRANCESCO DI ASSISI

franc

 Giovanni di Pietro Bernardone, noto al mondo come San Francesco d’Assisi fu diacono e fondatore dell’ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica. È stato proclamato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d’Italia. Conosciuto anche come “il poverello d’Assisi”, la sua tomba è meta di pellegrinaggio per decine di migliaia di devoti ogni anno. (altro…)

0 commenti

22 SETTEMBRE 1943: ECCIDIO DI CEFALONIA

Salme di militari italiani sottoposti ad esecuzione sommaria il 22 settembre 1943 nella strage di Cefalonia, l'eccidio di militari italiani compiuto dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale. La procura militare di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio di un ex militare tedesco, 89enne, accusato dell'uccisione di "almeno 117 ufficiali italiani" sull'isola di Cefalonia, nel settembre '43. Si tratta di Alfred Stork, che avrebbe partecipato all'ultimo atto dell'eccidio: la fucilazione di ufficiali alla 'Casetta Rossa'.      ANSA   +++NO SALES - EDITORIAL USE ONLY+++

Al momento dell’armistizio dell’8 settembre 1943, le forze dell’ Asse occupavano ancora la Grecia, aggredita nel 1941. Le isole ioniche erano presidiate dalle truppe italiane della divisione Acqui, prive, peraltro, di qualsiasi copertura aerea, con una presenza germanica localmente meno consistente, ma che poteva usufruire dell’appoggio aereo dalle vicine basi greche. Subito dopo il proclama di Badoglio, il comando tedesco, così come avvenne negli altri scacchieri, rivolse agli ex alleati un ultimatum: consegnare le armi e arrendersi, a meno che non decidessero di proseguire la guerra a fianco del Reich, aderendo all’appello di Mussolini che Hitler era, frattanto, riuscito a liberare. (altro…)

1 commento

21 SETTEMBRE 19 a.C: muore Virgilio

virgil_bardo

Virgilio nacque il 15 ottobre del 70 a.C. vicino a Mantova. Il padre era un piccolo proprietario terriero arricchitosi tramite l’apicoltura, l’allevamento e l’artigianato, mentre la madre, di nome Magia Polla, era la figlia di un facoltoso mercante, Magio, al cui servizio aveva lavorato il padre del poeta. Virgilio frequenta la scuola di grammatica a Cremona, poi la scuola di filosofia a Napoli e infine la scuola di retorica a Roma. (altro…)

0 commenti

20 SETTEMBRE 1928: FLEMING SCOPRE LA PENICILLINA

FlemingLab2

La penicillina segna una tappa fondamentale nella lotta contro le infezioni. A scoprirla è il ricercatore scozzese Alexander Fleming, notando per caso come alcune muffe riuscissero a impedire la proliferazione dei batteri. Una osservazione che gli valse il Nobel nel 1945, assieme ai colleghi Florey e Chain che avevano perfezionato e sperimentato il prodotto. (altro…)

0 commenti