1 NOVEMBRE 1962: PRIMO NUMERO DI DIABOLIK

diabolik

Diabolik è un personaggio dei fumetti creato nel 1962 da Angela e Luciana Giussani. Le sue avventure vengono pubblicate dalla casa editrice milanese Astorina. Diabolik nacque da un’idea di Angela Giussani che, osservando tutti i giorni i pendolari che transitavano per la Stazione di Milano Cadorna (vicino alla quale viveva), ebbe l’intuizione di realizzare un fumetto con un formato “tascabile”, cioè che si potesse facilmente leggere aspettando il treno e poi in viaggio, per riporlo infine comodamente “in tasca”. Per capire i gusti dei suoi potenziali clienti, Angela condusse un’indagine di mercato da cui scaturì che molti in viaggio leggevano romanzi gialli.  (altro…)

0 commenti

30 OTTOBRE 1831: CATTURATO NAT TURNER

nat-turner-9780870675515

Nato nella Contea di Southampton, dove trascorse la sua intera esistenza, dimostrò sin dalla tenera età una intelligenza particolarmente vivace grazie alla quale imparò subito a leggere e scrivere. Educato a coltivare una profonda religiosità, si immerse nella lettura della Sacra Bibbia e nella preghiera, fino a sfociare nel vero e proprio misticismo, dichiarando di sentire la voce di Dio e di avere visioni che gli comunicavano messaggi divini. Queste manifestazioni mistiche influenzarono fortemente la sua esistenza, al punto da indurlo, all’età di 23 anni, di far ritorno dal suo padrone dopo una rocambolesca fuga di circa un mese. Con lo scopo di fare opera di proselitismo, Turner spesso predicava e leggeva i testi sacri al cospetto dei suoi compagni di schiavitù, che presto lo soprannominarono il Profeta. (altro…)

0 commenti

29 OTTOBRE 1945: In vendita la prima penna a sfera a 12,50$

220px-Ballpoint-pen-parts_vert

La penna a sfera, o anche biro dal nome del suo inventore László Bíró, è uno strumento per scrivere su carta che rilascia inchiostro da un serbatoio interno attraverso l’azione di rotolamento di una sfera metallica a contatto con la carta. La sfera, di diametro variabile, è solitamente costruita in ottone,acciaio o carburo di tungsteno. (altro…)

0 commenti

28 ottobre 1704: muore John Locke

locke

Filosofo britannico, considerato il «Padre del Liberalismo», dell’empirismo moderno e uno dei più influenti anticipatori dell’illuminismo e del criticismo.
Per ricordarlo noi, quest’oggi, vi proponiamo un magistrale passo della sua ”Lettera sulla tolleranza” del 1689. (altro…)

0 commenti

26 OTTOBRE 1954: TRIESTE RITORNA ITALIANA

Trieste piazza03_e1bd0

Occupata e divisa in due zone di influenza nel 1945, la Venezia Giulia fu al centro della prima fase della guerra fredda. L’area fu divisa in due macro zone di influenza: la zona A controllata dagli anglo-americani e la zona B dagli jugoslavi. Dal 1947 Gorizia e Monfalcone tornarono all’Italia, mentre l’Istria divenne definitivamente parte del territorio della Federazione Jugoslava.  (altro…)

0 commenti

24 OTTOBRE 1910: ALLUVIONE DI CASAMICCIOLA

casamicciola

Il 24 ottobre 1910 quando la Costiera Amalfitana, Salerno e Casamicciola, sull’Isola d’Ischia, furono colpite da una vera e propria bomba d’acqua che nel giro di poche ore si trasformò in un’alluvione di portata micidiale, causando la morte di 200 persone, 111 delle quali concentrate nel paese di Cetara, nel salernitano.  (altro…)

0 commenti

23 OTTOBRE 42 a.C.: BATTAGLIA DI FILIPPI

marco-antonio

L’esercito di Bruto viene sconfitto in modo decisivo da Marco Antonio e Ottaviano. Bruto si suicida. Dopo l’assassinio di Cesare, Bruto e Cassio, che avevano organizzato la congiura, avevano lasciato il suolo italico e avevano preso il controllo delle province orientali, a partire dalla Grecia e dalla Macedonia fino alla Siria. (altro…)

0 commenti

 22 OTTOBRE 1913: NASCE ROBERT CAPA

robert-capa-11

Endre Ernő Friedmann divenne celebre con lo pseudonimo di Robert Capa grazie suoi reportage che rendono testimonianza di cinque diversi conflitti bellici: la guerra civile spagnola (1936-1939), la seconda guerra sino-giapponese (che seguì nel 1938), la seconda guerra mondiale (1941-1945), la guerra arabo-israeliana (1948) e la prima guerra d’Indocina (1954).  (altro…)

0 commenti

20 OTTOBRE 1600: Battaglia di Sekigahara

giappone

Si trattò di uno scontro decisivo nella storia del Giappone. Fu il culmine dell’aspro confronto che teneva impegnati i due schieramenti dal luglio precedente. Grazie alla vittoria conseguita, il condottiero Tokugawa Ieyasu si garantì il controllo del paese sconfiggendo il rivale Ishida Mitsunari, che guidava le armate alleate al clan Toyotomi. Negli anni successivi Ieyasu avrebbe consolidato il proprio potere arrivando a fondare nel 1603 lo shogunato Tokugawa, l’ultima dittatura militare del Giappone, che avrebbe dominato il paese fino al 1868. (altro…)

0 commenti

19 OTTOBRE 1469: FERDINANDO D’ARAGONA SPOSA ISABELLA DI CASTIGLIA

castiglia

 

Tale matrimonio segna l’unificazione politica e culturale della Spagna, che in precedenza era stata un blocco territoriale unitario già sotto i Romani e sotto i Visigoti ma disgregata dopo l’invasione araba. Essa fu lenta e graduale seguendo di pari passo la Reconquista delle zone islamizzate da parte dei principi degli stati cristiani arroccati sui monti nel Nord della penisola iberica. (altro…)

0 commenti