SCIACK! IL DITO NELL’OCCHIO AL CINEMA. “I cavalieri dalle lunge ombre” di Walter Hill (1980)

di Roberto Bolzanlong_riders_ver3_xlg

Ci sono film perfetti del genere cerebrale, e li amiamo molto naturalmente, e c’è il western e nel western c’è stato il genio di Sam Peckinpah. Se si sa questo (e basta sapere questo) si possono vedere i film di Walter Hill e si può vedere il suo capolavoro.

Missouri, 1866. Finita la Guerra di secessione, Jesse James (James Keach), ex militare sudista che non accetta la sconfitta subita nella guerra di Secessione, si guadagna da vivere assaltando treni e rapinando banche a capo di una banda composta dal fratello Frank (Stacey Keach), dagli Younger (David, Robert e Keith Carradine) e dai Miller (Dennis e Randy Quaid). (altro…)

0 commenti

7 SETTEMBRE 1940: HITLER BOMBARDA LONDRA

300 bombardieri tedeschi, scortati da 600 caccia, sganciano sulla capitale britannica 337 tonnellate di bombe: obiettivo preferito l’arsenale di Woolwich e i moli sul Tamigi. Si scatenano paurosi incendi; le stazioni della metropolitana londinese si trasformano in rifugi antiaerei; un milione di edifici nella sola capitale britannica risulteranno danneggiati alla fine della campagna nazista. (altro…)

0 commenti

5 SETTEMBRE 1972: MASSACRO DI MONACO DI BAVIERA

matto

Il massacro di Monaco di Baviera fu un evento terroristico avvenuto durante le Olimpiadi estive del 1972, a Monaco di Baviera (Germania Ovest). Un commando dell’organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero irruppe negli alloggi destinati agli atleti israeliani del villaggio olimpico, uccidendo subito due atleti che avevano tentato di opporre resistenza e prendendo in ostaggio altri nove membri della squadra olimpica di Israele. (altro…)

0 commenti

SCIACK! IL DITO NELL’OCCHIO AL CINEMA. “Frankenstein junior” di Mel Brooks (1974) con Gene Wilder

di Roberto BolzanUnknown

Quale compito ingrato parlare di film che tutti conoscono! e pazienza se se ne può parlare male; ma quando se ne deve parlare bene è una pena. Poco gusto, vi assicuro.

Qui poi parliamo di un amore assoluto a prima vista, senza rimedio, e allora andiamo a raccontare la storia, già con il sorriso che ci sfiora il labbro.

Anni ’30. Bianco e nero. Il professor Frederick Frankenstein (non si può pronunciarlo che ‘Frankenstin’) esperto di neurologia e nipote di un famoso luminare riceve una visita da parte di un notaio che gli comunica che il nonno barone gli ha lasciato un castello in Transilvania.
(altro…)

0 commenti

SCIACK! IL DITO NELL’OCCHIO AL CINEMA. “Diritto di uccidere” (Eye in the sky) di Gavin Hood (2015)

di Roberto Bolzan1466074077380.JPG.html

La pellicola narra l’uso dei droni in guerra.

Il colonnello dell’esercito britannico Katherine Powell  (Helen Mirren) guida a distanza una squadra di militari antiterrorismo nella cattura, in territorio keniota, di una cittadina inglese che ha rinnegato il proprio paese per il fondamentalismo islamico di Al Shaabab. Quando l’esercito, servendosi di droni, scopre la verità sui piani dei terroristi (che stanno preparando un attentato, che sono pronti ad indossare i corpetti esplosivi, che l’attentato causerà certamente molti morti) l’urgenza di fermarli con ogni mezzo diviene una priorità. Ma nei piani alti nessuno vuole prendersi la responsabilità di un attacco letale e dei suoi danni collaterali. (altro…)

0 commenti

25 AGOSTO 1944: PARIGI LIBERA DAL NAZISMO

250px-Paris1944

La Liberazione di Parigi durante la seconda guerra mondiale costituì un momento di grande importanza militare e politica simboleggiando la disfatta tedesca sul fronte occidentale e la fine dell’occupazione della Francia. L’operazione, pianificata e condotta in fretta dopo vivaci discussioni tra i capi alleati, venne effettuata principalmente dai reparti meccanizzati francesi della 2e division blindée del generale Philippe Leclerc, come fortemente richiesto dal generale Charles de Gaulle ai dirigenti politico-militari anglo-americani per ragioni di prestigio e per segnalare la rivincita e la rinascita della Francia. (altro…)

0 commenti

22 AGOSTO 1908: NASCE HENRI CARTIER-BRESSON

Henri-Cartier-Bresson

È conosciuto come il padre della fotografia e ha fermato nei suoi scatti quasi un secolo di eventi. Henri Cartier-Bresson, uno tra i più convinti puristi della fotografia è nato il 22 agosto 1908 a Chanteloup (Francia), 30 chilometri ad est di Parigi, da una famiglia alto borghese amica delle arti.

(altro…)

0 commenti