29 GIUGNO 1807: NAPOLEONE SCIOGLIE LA FEDERAZIONE DEI SETTE COMUNI

sette comuni

La Federazione dei Sette Comuni nota anche col nome di Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, sorta nel 1310, ma già concretamente nata nel 1259 (vale a dire dalla caduta degli Ezzelini) sotto il nome di Lega delle Sette Terre Sorelle, è stata una piccola nazione indipendente comprendente il territorio oggi conosciuto come Altopiano dei Sette Comuni (comprendente Asiago, Lusiana, Enego, Foza – Gallio, Rotzo e Roana e alcune altre località contigue oggi appartenenti ad altri ambiti amministrativi, nelle attuali Province di Vicenza e di Trento. (altro…)

0 commenti

26 GIUGNO 1948: PONTE AEREO PER BERLINO

220px-BerlinerBlockadeLuftwege

Il ponte aereo per Berlino (1948-1949) fu un’azione intrapresa durante la Guerra Fredda dagli Stati Uniti e dai loro alleati dell’Europa occidentale per trasportare cibo e altri generi di prima necessità nella Berlino Ovest circondata dai sovietici. Il 24 giugno 1948, l’Unione Sovietica bloccò gli accessi ai tre settori occupati da statunitensi, inglesi e francesi di Berlino, tagliando tutti i collegamenti stradali e ferroviari che giocoforza attraversavano la parte di Germania sotto controllo sovietico. (altro…)

0 commenti

25 GIUGNO 1852: NASCE ANTONI GAUDÌ

Uno degli architetti più originali e innovatori del Novecento, “il primo fra i geni” secondo Mirò, Antonio Gaudì venne soprannominato già dai contemporanei “l’architetto di Dio”. La sua opera più importante, anche se incompiuta, è la chiesa della Sagrada Familia a Barcellona che l’ha reso famoso in tutto il mondo. Straordinaria e stravagante ed edificata grazie alle elemosine raccolte per decenni, la Sagrada Familia è un’opera in cui in cui si avverte profondamente il distaccarsi dell’artista dalla tradizione storica, in favore di una invenzione formale estremamente libera e fantastica. Questo visionario architetto era uomo dal temperamento appassionato e dotato di una intelligenza fuori dal comune.

(altro…)

1 commento

24 GIUGNO 1519: MUORE LUCREZIA BORGIA

A soli 39 anni, muore a Ferrara Lucrezia Borgia, una delle figure femminili più affascinanti ed enigmatiche del Rinascimento italiano. Figlia del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, arcivescovo di Valencia, diventato Papa…

0 commenti

23 GIUGNO 1995: MUORE JONAS SALK

Jonas Edward Salk è stato un medico e scienziato statunitense, batteriologo e virologo, realizzatore del primo vaccino contro la poliomielite. Fino al 1955, anno dell'introduzione del suo vaccino, la poliomielite era…

0 commenti

22 GIUGN0 1987: MUORE FRED ASTAIRE

 

220px-Astaire,_Fred_-_Never_Get_Rich

Fred Astaire, figlio di un ebreo austriaco immigrato in America ( Frederick Austerlitz era il suo vero nome) è stato un ballerino, cantante, coreografo e attore statunitense che seppe coniugare squisitamente ballo, musica e cinema e fu indiscusso maestro del tip-tap. Insignito di un Premio Oscar onorario nel 1950, Astaire è stato attivo in teatro e al cinema per ben settantasei anni, durante i quali ha interpretato trentun film musicali. (altro…)

0 commenti

18 GIUGNO 1954: MENDÈS FRANCE PRIMO MINISTRO IN FRANCIA

mendes

L’investitura a Primo ministro di Pierre Mendès France, rappresenta un momento di svolta per la Quarta Repubblica francese. Mendès, di origine ebraica e esponente di spicco del partito radicale, era stato fino a quel momento una vera e propria spina nel fianco della Quarta Repubblica. La Quarta Repubblica, il regime uscito dalla Costituzione del 1946, era un regime iper-partitocratico in cui i maggiorenti dei partiti facevano e disfacevano a loro piacimento. (altro…)

0 commenti

16 GIUGNO 1940: PETAIN PRIMO MINISTRO IN FRANCIA

Petain--con-Hitler

Con la nomina dell’anziano generale Philippe Pétain a primo ministro ha inizio la piena sottomissione della Francia a Hitler il cui esercito aveva sbaragliato quello francese in pochi mesi. Si tratta di una “pagina nera” della storia francese: dopo l’ingloriosa disfatta militare, il parlamento vota i pieni poteri al filo-nazista Pétain che darà vita all'”État français”, meglio noto come “Regime di Vichy”, uno stato-fantoccio al servizio dei nazisti.  (altro…)

0 commenti

8 giugno 1976: Le Brigate Rosse uccidono il procuratore generale di Genova Francesco Coco

Francesco-CocoR439_thumb400x275

 Gli attentatori gli esplosero alle spalle più colpi di pistola. Nell’occasione uccisero spietatamente anche l’agente addetto alla tutela, Giovanni Saponara, e l’appuntato Antioco Deiana, che era rimasto all’interno dell’auto di scorta. L’omicidio del procuratore, presumibilmente già programmato per il 5 giugno – primo anniversario della morte di una terrorista appartenente al “nucleo storico” delle Brigate rosse-, fu rivendicato dalle Brigate rosse come una «rappresaglia esemplare» per il comportamento che il magistrato aveva tenuto dopo la liberazione del sostituto procuratore della Repubblica Mario Sossi. (altro…)

0 commenti