18 GIUGNO 1954: MENDÈS FRANCE PRIMO MINISTRO IN FRANCIA

mendes

L’investitura a Primo ministro di Pierre Mendès France, rappresenta un momento di svolta per la Quarta Repubblica francese. Mendès, di origine ebraica e esponente di spicco del partito radicale, era stato fino a quel momento una vera e propria spina nel fianco della Quarta Repubblica. La Quarta Repubblica, il regime uscito dalla Costituzione del 1946, era un regime iper-partitocratico in cui i maggiorenti dei partiti facevano e disfacevano a loro piacimento.  I dati di fondo ne erano l’immobilismo e l’incapacità di risolvere i gravi problemi che gli si paravano di fronte: su tutti l’Indocina dove la Francia, oramai incapace di controllare la ex-colonia, aveva riportato una grave sconfitta militare. Al motto di “Gouverner c’est choisir” (governare significa scegliere), Mendès che fu accolto dal favore dell’opinione pubblica, dette subito inizio alla sua opera, affrontando il problema della guerra d’Indocina, che risolse rapidamente alla Conferenza di Ginevra. La magistrale conduzione di quel negoziato che  gli fu riconosciuta anche dai suoi nemici più acerrimi gli valse la copertina del Time di quell’anno. Subito dopo si recò in Tunisia, aprendo il dialogo per risolvere la questione dell’indipendenza di quel paese. Nel frattempo dava corso ad un’energica attività nel settore economico e finanziario. Ma sia il programma economico, sia la politica coloniale ed estera di Mendès-France urtavano contro troppi interessi costituiti, in particolare contro quelli dei pieds-noirs (piedi neri, il nomignolo che indicava i francesi che risiedevano in Algeria i cui interessi corporativi erano fortemente rappresentanti in Parlamento). Pugnalato alla schiena dai suoi stessi compagni di partito, Mendes-France, vittima di un’imboscata parlamentare sulla questione algerina, fu costretto a dimettersi dopo soli 7 mesi di governo (febbraio 1955). Per il piglio decisionista, il rapporto diretto che  instaurò con l’opinione pubblica, e per alcune razionalizzazioni del sistema parlamentare che  riuscì a introdurre, Mendès è da molti storici considerato un precursore di Charles de Gaulle che con la sua riforma presidenzialista spazzò via le vestigia della Quarta Repubblica.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiudi il menu
×
×

Carrello