17 SETTEMBRE 1796: Discorso d’addio di George Washington

rushmore

Washington fu comandante in capo dell’Esercito continentale durante tutta la guerra di indipendenza americana (1775–1783) ed è divenuto in seguito il primo Presidente degli Stati Uniti d’America (1789 – 1797). È considerato uno dei grandi padri fondatori della nazione ed il suo volto è ritratto sul Monte Rushmore, insieme a quello di Abramo Lincoln, Thomas Jefferson e Theodore Roosevelt. Ha anche ricoperto la carica di presidente nel 1787 della Convenzione per la Costituzione. Sulla sua figura e sul suo discorso di commiato dopo gli otto anni di presidenza vi proponiamo l’articolo di Giovanni De Notaris apparso nel giugno 2012 sul N. 54 –  (LXXXV) della rivista online Instoria. (altro…)

0 commenti

19 SETTEMBRE 1777: BATTAGLIA DI SARATOGA

arnold_alla_seconda_saratoga

La battaglia di Saratoga nel settembre e ottobre 1777 fu la fase decisiva della cosiddetta campagna di Saratoga combattuta durante la Guerra d’indipendenza americana. Lo scontro terminò con una schiacciante vittoria delle truppe delle tredici colonie americane che costrinsero alla resa il corpo di spedizione anglo-tedesco del generale John Burgoyne.  (altro…)

0 commenti

15 SETTEMBRE 1830: INAUGURAZIONE DELLA FERROVIA LIVERPOOL-MANCHESTER

manchester

La ferrovia Liverpool-Manchester è famosa per essere considerata la prima ferrovia al mondo a collegare due città. Essa fu pensata inizialmente per il solo trasporto delle merci dal porto di Liverpool (il più grande porto marittimo delle isole britanniche) a Manchester, e più in generale, all’intero comprensorio dell’Inghilterra Nord-Occidentale; tuttavia il suo successo fu talmente rapido che dopo solo un anno dalla sua apertura il volume del traffico passeggeri aveva superato quello del traffico merci. (altro…)

0 commenti

12 SETTEMBRE 1919: D’ANNUNZIO OCCUPA FIUME

dannunzio-fiume

Gabriele d’Annunzio a capo di 2500 soldati irregolari occupa la città istriana di Fiume aprendo una crisi che si risolverà solo la notte di Natale del 1920 quando il governo Giolitti sloggerà a cannonate gli insorti. L’irresponsabile avventura di d’Annunzio e dei suoi mette bene in luce i limiti della classe politica italiana incapace di gestire la crisi post-bellica. L’avventura fiumana non solo contribuisce a isolare l’Italia dal punto di vista internazionale ma aggrava la crisi politica che sfocerà nel fascismo. Questo articolo pubblicato su www.ilpost.it il 16 marzo 2014 chiarisce bene antefatti e conseguenze della crisi fiumana. (altro…)

0 commenti

11 settembre 2001: Stati Uniti colpiti al cuore

11-settembre-angelo-rovesciato

Il terrorismo islamico colpisce al cuore gli Stati Uniti e il mondo occidentale con una serie di attentati terroristici che causano 3000 morti in poche ore. La mattina dell’11 settembre 2001 diciannove terroristi suicidi affiliati all’organizzazione terroristica di matrice fondamentalista islamica al-Qāʿida dirottarono quattro voli civili commerciali. (altro…)

0 commenti

8 SETTEMBRE 1943: VITTORIO EMANUELE III FUGGE DA ROMA DOPO L’ARMISTIZIO

kingandmussolini

La cronaca delle drammatiche ore di quell’8 settembre 1943
Re, ministri e generali, lo Stato in fuga

Alle cinque della sera, l’ora fatale in cui Ignacio Sanchez, il torero di García Lorca, affronta la morte nell’arena, Vittorio Emanuele III comincia a prepararsi a lasciare Roma. È l’8 settembre 1943, un sereno mercoledì che prelude a un dolcissimo autunno, e il re ha 74 anni. Il ministro della Real Casa, Acquarone, ha telefonato che il Quirinale è ritenuto più sicuro di Villa Ada, meglio trasferirvisi. (altro…)

0 commenti

7 SETTEMBRE 1940: HITLER BOMBARDA LONDRA

300 bombardieri tedeschi, scortati da 600 caccia, sganciano sulla capitale britannica 337 tonnellate di bombe: obiettivo preferito l’arsenale di Woolwich e i moli sul Tamigi. Si scatenano paurosi incendi; le stazioni della metropolitana londinese si trasformano in rifugi antiaerei; un milione di edifici nella sola capitale britannica risulteranno danneggiati alla fine della campagna nazista. (altro…)

0 commenti

6 SETTEMBRE 1916: A MEMPHIS NEL TENNESSEE APRE PIGGLY WIGGLY, PRIMO VERO SUPERMERCATO DELLA STORIA

 

200px-Pigglywiggly

Piggly Wiggly fu fondato da Clarence Sauders, imprenditore americano. Fù la prima vera drogheria self-service , un concept brevettato dallo stesso Sauders nel 1917. Poiché i clienti potevano scegliere direttamente i loro prodotti , l’identificazione del packaging e del marchio divenne molto importante. Gli altri droghieri  presto adottarono la metodologia self-service. Nel suo picco, la compagnia apri 2660 negozi per un fatturato annuo di 180 milioni di dollari. Nel 1920 la compagnia fu ceduta ed i suoi punti vendita vennero venduti ad altre varie compagnie regionali. Piggly Wiggly fu il primo vero negozio self service. Una copia del negozio originale è stata ricostruita al Memphis Pink Palace Museum and Planetarium, una costruzione che Saunders creò inizialmente come sua residenza personale, e che fu in seguito venduta alla città. La Piggly Wiggly Corporation rese stabile la struttura del self service e creò negozi in franchising da centinaia di negozi al dettaglio per il funzionamento della sua catena di negozi. Il concetto di “negozio self service” fu brevettato da Saunders nel 1917. I clienti di Piggly Wiggly entravano nel negozio attraverso un tornello e camminavano attraverso corsie per visionare i 605 prodotti del negozio, venduta impacchettati e organizzati in dipartimenti. I clienti selezionavano la merce mentre camminavano tra i corridoi, fino ad arrivare alle casse. Immediatamente,la riconoscibilità delle confezioni e della marca divennero importanti per le compagnie e per i consumatori. Senza il self service, le confezioni brandizzate dei prodotti, come oggi le conosciamo, non esisterebbero. Piggly Wiggly fu il primo a: 1) Creare le casse, 2)Prezzare ogni articolo nel negozio, 3) Dare risalto ad un’intera linea di prodotti nazionali, 4) Utilizzare contenitori refrigerati per mantenere a lungo la freschezza dei prodotti, 5)  Vestire gli impiegati in uniformi per una gestione più pulita ed igienica dei cibi, 6) Progettare ed utilizzare impianti ed equipaggiamenti brevettati all’interno del negozio, 7) Creare negozi in franchising indipendenti per operare attraverso il metodo del self service nel commercio alimentare. Il successo di Piggly Wiggly fu fenomenale, tanto che altre catene di negozi indipendenti passarono al self service tra gli anni 20 e gli anni 30. Attualmente esistono più di 600 negozi indipendenti affiliati Piggly Wiggly negli Stati Uniti .

(altro…)

0 commenti

5 SETTEMBRE 1972: MASSACRO DI MONACO DI BAVIERA

matto

Il massacro di Monaco di Baviera fu un evento terroristico avvenuto durante le Olimpiadi estive del 1972, a Monaco di Baviera (Germania Ovest). Un commando dell’organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero irruppe negli alloggi destinati agli atleti israeliani del villaggio olimpico, uccidendo subito due atleti che avevano tentato di opporre resistenza e prendendo in ostaggio altri nove membri della squadra olimpica di Israele. (altro…)

0 commenti