18 OTTOBRE 1922: NASCE LA BBC

bbc-blocks-dark

La BBC è considerato uno dei più autorevoli operatori radiotelevisivi del mondo. La BBC definisce se stessa del tutto libera da influenze politiche e commerciali, inoltre è stata la prima emittente televisiva che, a partire dal 2007, pubblica i contenuti trasmessi sul sito web, chiamata affettuosamente beeb dagli inglesi o più spesso “auntie”, zietta. (altro…)

0 commenti

16 OTTOBRE 1793: GHIGLIOTTINATA MARIA ANTONIETTA

Louise_Elisabeth_Vigée-Lebrun_-_Marie-Antoinette_dit_«_à_la_Rose_»_-_Google_Art_Project

Da sempre odiata dai Francesi che l’avevano ribattezzata “L’Autrichienne” (“L’Austriaca” per le origine Asburgiche) e Madame deficit, per le spese folli che avevano seriamente danneggiato le casse pubbliche. La vedova del re di Francia Luigi XVI venne portata su un carro scoperto per le vie di Parigi. Era malata e magra, perché da settimane rifiutava di mangiare. La notte prima le avevano tagliato i capelli e quel giorno al posto dei vestiti sgargianti per cui era famosa in tutta Europa, indossava una cuffia bianca e una semplice veste grigia. Dopo aver sfilato in mezzo alla folla che le gridava ingiurie, venne fatta scendere a Place de la Révolution, oggi Place de la Conocorde, e intorno a mezzogiorno venne ghigliottinata. (altro…)

0 commenti

15 OTTOBRE 1940: ESCE IL “GRANDE DITTATORE”

Dictator_charlie2

Il grande dittatore (titolo originale The Great Dictator) è un film statunitense del 1940 diretto, prodotto e interpretato da Charlie Chaplin. Rappresenta una forte parodia del nazismo e prende di mira direttamente Adolf Hitler e il movimento nazista tedesco. Per alcune sue peculiarità, è considerato un evento straordinario. Nel 1941 ottenne cinque candidature al premio Oscar, inclusi miglior film e miglior attore allo stesso Chaplin. I personaggi del film  sono evidenti caricature dei personaggi reali, così come alcuni nomi che compaiono: (altro…)

0 commenti

14 OTTOBRE 1980: Marcia dei quarantamila

landini

 A Torino il segretario del PCI Berlinguer e la CGIL vengono sconfessati e umiliati dai lavoratori Fiat che si ribellano alla violenza dei picchetti e al massimalismo sindacale che da 35 giorni impediscono loro di lavorare. Si tratta di un vero e proprio “schiaffo” a Belinguer che pochi giorni prima ha dichiarato che il PCI avrebbe solidarizzato con i lavoratori se questi avessero occupato la fabbrica. (altro…)

0 commenti

13 OTTOBRE 1820: ARRESTATO SILVIO PELLICO

pellico

Gli Austriaci fanno arrestare Silvio Pellico. Pellico, intellettuale e scrittore divenuto famoso in tutto il mondo per il libro autobiografico Le mie prigioni: il racconto dei nove anni trascorsi in un carcere austriaco e della sua conversione alla religione cattolica. È conosciuto principalmente come uno degli eroi del Risorgimento italiano. In realtà la sua vita, prima e soprattutto dopo la prigionia, fu molto più complicata di come è raccontata da molti libri del liceo. (altro…)

0 commenti

10 OTTOBRE 1813: NASCE GIUSEPPE VERDI

verdi

Verdi proviene da una famiglia di agricoltori piacentini, dopo aver messo da parte un po’ di denaro apre una modesta osteria, la cui gestione alterna al lavoro dei campi. Verdi è compositore di autore di melodrammi che fanno parte del repertorio operistico dei teatri di tutto il mondo. È considerato il più celebre compositore italiano di tutti i tempi.
Nel corso della vita di Verdi, lunga quasi un secolo, l’Italia si trasforma da paese soggiogato al dominio straniero in uno stato unificato indipendente.  (altro…)

0 commenti

9 OTTOBRE 1963: DISASTRO DEL VAJONT

vajont

In Veneto, una frana di 260 milioni di m³ di roccia provoca l’esondazione della diga del Vajont: 50 milioni di metri cuba d’acqua si abbattono su Longarone e altri comuni del bellunese. Vi furono 1.917 vittime di cui 1.450 a Longarone, 109 a Codissago e Castellavazzo, 158 a Erto e Casso e 200 originarie di altri comuni. (altro…)

0 commenti

7 OTTOBRE 1571: BATTAGLIA DI LEPANTO

lepanto

Le Lega Santa capeggiata da Giovanni d’Austria sconfigge i turchi nella celeberrima battaglia di Lepanto, in Grecia. La vicenda, che segnò i rapporti tra Occidente e Oriente, inizia il 2 luglio 1570, con l’attacco ottomano all’isola di Cipro, sotto il dominio veneziano e finisce la sera del 7 ottobre 1571, quando la flotta della Lega Santa composta da Veneziani, Genovesi, Stato Pontificio e Spagnoli, affronta, distruggendola, la flotta ottomana nella baia di Lepanto. (altro…)

0 commenti

6 OTTOBRE 1973: GUERRA DEL KIPPUR

kippur

La guerra del Kippur, anche conosciuta come del Ramadan, d’Ottobre o guerra arabo-israeliana del 1973, fu un conflitto, facente parte dei conflitti arabo-israeliani, combattuto dal 6 ottobre  al 25 ottobre 1973 tra Israele e una coalizione composta da Egitto e Siria. Su questa guerra che ebbe conseguenze di lunga durata non solo sul medioriente ma sul mondo intero vi proponiamo l’articolo a firma di Davide Maria de Luca “Storia della guerra dello Yom Kippur”, apparso su www.ilpost.it il 6 ottobre 2012. (altro…)

0 commenti

5 OTTOBRE 1910: RIVOLUZIONE PORTOGHESE

270px-Bandeira_de_Portugal_foto

Un colpo di Stato mette fine a 800 anni di monarchia in Portogallo. Manuele II di Braganza lascia il paese a bordo del suo yacht e va in esilio a Londra. La repubblica viene ufficialmente proclamata l’anno successivo. La rivoluzione colpì in primo luogo la Chiesa cattolica, poiché le chiese vennero saccheggiate e i conventi furono attaccati. Inoltre furono presi di mira anche i religiosi. Il nuovo governo, si preoccupò di inaugurare una politica di riforme di drastica limitazione del potere clericale. (altro…)

0 commenti