25 DICEMBRE 336: PRIMA CELEBRAZIONE DEL NATALE

natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù (“Natività”): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio, e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano. Secondo il calendario liturgico, è una solennità di importanza superiore all’Ascensione e alla Pentecoste, ma inferiore alla Pasqua, la festa cristiana più importante. (altro…)

0 commenti

STATO DI FAMIGLIA

ONNIS

Di Nicola Onnis

La missione del buon politico sarebbe secondo molti quella di agevolare egualità di condizioni di vita al cittadino elettore. Gli strumenti atti allo scopo sono presto identificabili. Prima, la redistribuzione dei redditi. Si sa, secondo il comune pensare, se esageri a guadagnare c’è sempre qualcosa di imperfetto nel tuo modo di fare impresa, oppure la dea bendata ti ha fraudolentemente sbirciato e individuato da sotto la benda. (altro…)

0 commenti

12 NOVEMBRE 2003: ATTENTATI DI NASSIRYA

 

foto

Alle 8.40 ora italiana (due ore più tardi, in Iraq),  terroristi kamikaze attaccano carabinieri, militari e civili italiani impegnati in una “missione di pace”. Un’autobomba esplode all’esterno della base “Libeccio” del Reggimento Msu (Unità Specializzata Multinazionale), a Nassiriya, in Iraq, provocando il crollo parziale di una palazzina. (altro…)

0 commenti

10 novembre 1928: Nasce a Roma Ennio Morricone

Ennio_Morricone_Cannes_2007

Morricone è un compositore, musicista e direttore d’orchestra italiano. Con una formazione da trombettista, ha scritto le musiche di più di 500 tra film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea. La sua carriera include un ampia gamma di generi compositivi, che fanno di lui uno dei più versatili, prolifici ed influenti compositori di colonne sonore di tutti i tempi. (altro…)

0 commenti

25 OTTOBRE 1955: PRIMO FORNO A MICROONDE PER USO DOMESTICO

forno

Largo un metro e mezzo per 340 kg circa. Per la modica cifra di circa tremila dollari. Il primo, vero, forno a microonde della storia (sotto il nome di Radarange) era ben lontano – per costi e dimensioni – dalle versioni domestiche che tutti conosciamo; tanto che i primi a utilizzarlo non furono le casalinghe, bensì i ristoratori degli Stati Uniti, dove era stato inventato alla fine degli anni Quaranta. (altro…)

0 commenti

18 ottobre 1697: nasce Canaletto

canaletto

Giovanni Antonio Canal, conosciuto come il Canaletto, è il pittore che ha saputo dare al Vedutismo un taglio internazionale tanto da essere apprezzato in tutto il mondo. Il soprannome “Canaletto” si trova dal 1726 nelle lettere, ma è dal 1740 che lo utilizza definitivamente.  (altro…)

0 commenti

25 SETTEMBRE 2006: QUATTRO POLIZIOTTI UCCIDONO FEDERICO ALDROVANDI

220px-Federico_Aldrovandi

La notte del 25 settembre 2006, Aldrovandi si fece lasciare dagli amici in una via vicino a casa per tornare a piedi dopo aver trascorso la serata in un locale di Bologna. Durante la nottata il giovane assunse sostanze stupefacenti e alcool.  Nei pressi di viale Ippodromo a Ferrara circolava, in quegli stessi minuti, allertata anche da alcuni abitanti del posto, la pattuglia “Alfa 3”, con a bordo Enzo Pontani e Luca Pollastri. (altro…)

0 commenti

24 SETTEMBRE 1795: Irlanda – nasce Arthur Guinness

guinness

Guinness, inventore della celebre birra scura fondò un birrificio a Leixlip nel 1755, producendo birra ale. Cinque anni dopo, lasciò suo fratello minore a dirigere quell’impresa e si spostò a Dublino, al St. James’s Gate Brewery, alla fine del 1759. Tale sito era abbandonato e fu affittato per 45 sterline all’anno per un contratto lungo 9000 anni. Il birrificio di St. James Gate è tuttora in attività e produce milioni di litri di birra che vengono venduti in tutto il mondo. (altro…)

0 commenti