10 AGOSTO 2012: USAIN BOLT ENTRA NELLA LEGGENDA
Alle Olimpiadi di Londra, l’atleta giamaicano Bolt conquista la terza medaglia dei giochi olimpici britannici. Dopo aver trionfato ai 100 e ai 200 metri, domina anche la staffetta 4×100. (altro…)
Alle Olimpiadi di Londra, l’atleta giamaicano Bolt conquista la terza medaglia dei giochi olimpici britannici. Dopo aver trionfato ai 100 e ai 200 metri, domina anche la staffetta 4×100. (altro…)
Si accentua il clima di terrore in Argentina dopo il colpo di Stato; vengono ritrovati centoventisei cadaveri crivellati da raffiche di mitra; le persone sequestrate e scomparse (desaparecidos) salgono a diverse centinaia. (altro…)
In questa data – che corrispondeva al 26º anniversario della proclamazione dello Stato d’Israele – un gruppo di guerriglieri-terroristi palestinesi s’impadronì della scuola elementare Netiv Meir di Ma’alot. I palestinesi uccisero immediatamente il guardiano della scuola e alcuni bambini. Dei restanti alunni e docenti furono presi ostaggio. (altro…)
Arturo Toscanini (Parma, 25 marzo 1867 – New York, 16 gennaio 1957) è stato un direttore d’orchestra italiano. Considerato uno dei più grandi direttori di ogni epoca per l’omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l’instancabile perfezionismo e la memoria visiva prodigiosa,viene ritenuto in particolare uno dei più autorevoli interpreti di Verdi, Beethoven, Brahms e Wagner. (altro…)
La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia da parte dell'imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale.…
Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 ad opera delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell’esercito dell’Imperatore Carlo V d’Asburgo, re di Spagna e Imperatore del Sacro Romano Impero. (altro…)
Una versione a pastello della più celebre opera dell’artista norvegese, viene battuta a un’asta a New York per 120 milioni di dollari. Si tratta del record assoluto per una vendita all’incanto. Realizzato nel 1893 su cartone con olio, tempera e pastello, come per altre opere di Munch è stato dipinto in più versioni, quattro in totale; le altre tre versioni sono attualmente alla Galleria Nazionale di Oslo. Sono state oggetto di numerosi furti, ma sono sempre state recuperate. Questo è senz’altro il quadro più celebre di Munch ed, in assoluto, uno dei più famosi dell’espressionismo nordico. (altro…)
La Congiura dei Pazzi, conclusa il 26 aprile 1478, fu il tentativo eseguito da alcuni membri della ricca famiglia di banchieri della Firenze del Rinascimento, i Pazzi appunto, di stroncare l’egemonia dei Medici con alcuni aiuti esterni. La congiura si concluse con l’uccisione di Giuliano de’ Medici e il ferimento di Lorenzo il Magnifico, che si salvò solo grazie alla sua destrezza. (altro…)
La Rivoluzione dei Garofani venne attuata il 25 aprile 1974 dall’ala progressista dell’esercito portoghese contro la dittatura conservatrice e fascista di António de Oliveira Salazar. Il suo regime venne chiamato “Estado Novo” (“Stato nuovo”) e venne fondato ufficialmente nel 1933, dopo il golpe del 28 maggio 1926 che pose fine alla precaria democrazia della Prima repubblica portoghese. (altro…)
Originario di Torremaggiore in Puglia, Sacco si trasferì in America per lavorare. Di idee anarchiche, finì giustiziato sulla sedia elettrica assieme a un altro italiano, Bartolomeo Vanzetti, anch’egli anarchico, con l’accusa di aver ucciso il guardiano e il contabile di un calzaturificio. (altro…)
Il Natale di Roma, conosciuto anche con il nome di Romaia, è una festività laica legata alla fondazione della città di Roma, festeggiata il 21 Aprile. (altro…)
Combattuta tra il 20 aprile e il 21 aprile 1796 tra le truppe francesi dell’Armata d’Italia comandata dal Generale Napoleone Bonaparte, contro ciò che rimaneva delle truppe del Regno di Sardegna le quali, assieme alle truppe austriache guidate da Jean-Pierre de Beaulieu, erano già state sconfitte nelle tre precedenti battaglie di Montenotte, Millesimo e Dego. (altro…)