28 GENNAIO 1958: NASCONO I LEGO

lego

Tutto iniziò nel 1916 quando Ole Kirk Christiansen aprì una falegnameria nel suo paese dove produceva manualmente articoli da arredo per interni aiutato dai figli e da giovani apprendisti. Nel 1924 però, la falegnameria fu colpita da un incendio innescato accidentalmente da uno dei due figli di Christiansen e tutto andò distrutto. (altro…)

0 commenti

27 GENNAIO 1945: SI APRONO LE PORTE DI AUSCHWITZ

LEVI auschwitz

Ogni anno, il 27 gennaio, si celebra la “Giornata della memoria”, in ricordo dell’Olocausto del nazismo che portò al genocidio pianificato di ebrei, rom, omosessuali, malati di mente, disabili e oppositori politici della germania hitleriana. Il 27 gennaio 1945 è il giorno in cui le truppe russe entrarono per la prima volta nel luogo simbolo della Shoah (‘distruzione’ in ebraico), il lager di Auschwitz. (altro…)

0 commenti

24 GENNAIO 1965 – MUORE NOVANTENNE WINSTON CHURCHILL

churchill

Conosciuto principalmente per aver guidato la Gran Bretagna durante la seconda guerra mondiale, è stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e successivamente dal 1951 al 1955. Noto statista, oratore e stratega, Churchill fu inoltre un ufficiale dell’esercito britannico. Autore prolifico, vinse il Premio Nobel per la Letteratura nel 1953 per i suoi scritti storici. (altro…)

0 commenti

23 GENNAIO 1783: NASCE STENDHAL

stendhal

Stendhal (pseudonimo di Henri Beyle) è uno dei più importanti scrittori francesi di sempre. Nato da una ricca famiglia borghese, a soli sette anni venne colpito dal lutto della madre, donna che amava un modo viscerale. I rapporti con il padre (avvocato al Parlamento), viceversa, furono sempre pessimi, essendo quest’ultimo un esempio peculiare di uomo bigotto e conservatore. Sedicenne, si recò a Parigi con l’intenzione di iscriversi all’Ecole polytechnique. Vi rinunciò subito e, dopo aver lavorato alcuni mesi al ministero della guerra grazie all’appoggio del cugino Daru, nel 1800 raggiunse l’armata napoleonica in Italia, che molto presto riconobbe come sua patria d’elezione.

(altro…)

0 commenti

22 GENNAIO 1506: 150 GUARDIE SVIZZERE A ROMA

guardie svizzere

 

Su richiesta di Papa Giulio II alla Dieta Elvetica, il primo contingente di Guardie Svizzere della storia giunge a Roma per occuparsi della sicurezza personale del Pontefice e del suo palazzo apostolico. Guardie svizzere è il nome dato ai mercenari svizzeri che hanno prestato servizio come guardie del corpo, guardie cerimoniali e guardie del palazzo presso le corti d’Europa sin dal tardo XV secolo. (altro…)

0 commenti

20 GENNAIO 1942: I NAZISTI PIANIFICANO L’OLOCAUSTO

 

 

hitler_1881083c

Quindici tra i maggiori funzionari del Partito Nazista e del Governo tedesco si riunirono in una villa nel sobborgo berlinese di Wannsee per discutere l’esecuzione di quella che venne chiamata la “Soluzione Finale alla Questione Ebraica”. “Soluzione Finale” divenne poi il nome in codice dello sterminio sistematico e premeditato degli Ebrei di tutta Europa, piano che, in un momento imprecisato del 1941, venne autorizzato dallo stesso Adolf Hitler. Il Generale delle SS Reinhard Heydrich organizzò la conferenza di Wannsee in primo luogo per informare i partecipanti “Soluzione Finale” e, poi, per rivelare che Hitler stesso aveva affidato ad Heydrich e all’Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich il compito di coordinare l’intera operazione. (altro…)

0 commenti

18 GENNAIO 1919: “APPELLO AI LIBERI E FORTI”

 

sturzo

Don Luigi Sturzo (nella foto) diffonde l'”appello ai liberi e forti” al seguito del quale nasce ufficialmente il Partito Popolare italiano. Sturzo definì se stesso “sognatore e uomo d’azione”. E un sogno Luigi Sturzo lo aveva: trasformare il pensiero e l’atteggiamento dei cattolici italiani verso la vita moderna e i problemi sociali. Per realizzarlo fondò un partito che chiamò “popolare”, non “cattolico”, perché, disse: “il cattolicesimo è religione, è universalità; il partito è politico, è divisione”. (altro…)

0 commenti

17 GENNAIO 1706: NASCE BENJAMIN FRANKLIN

FRANKLIN

Genio poliedrico, fu uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti. Svolse attività di giornalista, pubblicista, autore, tipografo, diplomatico, attivista, inventore, scienziato e politico. Fu tra i protagonisti della Rivoluzione americana. Diede contributi importanti allo studio dell’elettricità e fu un appassionato di meteorologia e anatomia. Inventò il parafulmine, le lenti bifocali, l’armonica a bicchieri e un modello di stufa-caminetto noto nel mondo anglosassone come stufa Franklin. (altro…)

0 commenti

8 GENNAIO 1324: MUORE MARCO POLO

 

hith-marco-polo-china-E

Marco Polo nasce nel 1254 a Venezia da una famiglia patrizia di facoltosi mercanti, originaria di Sebenico in Dalmazia. Più o meno in quegli anni — non si sa con certezza se prima o dopo la sua nascita — il padre Niccolò e lo zio Matteo partono per un viaggio commerciale in Oriente; e si stabiliscono, dapprima, nella capitale dell’Impero latino, Costantinopoli, poi a Soldaia, in Crimea, dove intorno al 1280 Marco il Vecchio (il fratello maggiore), in società con Matteo e Niccolò, fonderà una compagnia di affari. (altro…)

0 commenti