10 FEBBRAIO 2014: NASCE “ACCADDE OGGI”

 

torta

Con un post sul trattato di pace firmato dall’Italia nel 1947, due anni fa “il dito nell’occhio” inaugurava la rubrica “accadde oggi” che in questi 2 anni ha cercato di raccontarvi avvenimenti storici e di costume usando un taglio diverso da quello dominante e ufficiale. Molte volte abbiamo raccontato storie di libertà taciute dalla storia “mainstream”. (altro…)

0 commenti

9 FEBBRAIO 1497: FALÒ DELLE VANITÀ

Falò-delle-vanità

La Firenze che Girolamo Savonarola vide per la prima volta nel 1490 si presentò come una città ricca, capitale del Rinascimento e, ancora più importante, intrisa di immoralità. Per il frate domenicano divenne fondamentale far pentire e depurare la gente prima della fine del mondo e combattere il peccato, che per lui a Firenze la faceva da padrone.  (altro…)

0 commenti

5 FEBBRAIO 235: NASCE SANT’AGATA

santagata-chi-era-la-amrtire-di-catania-patrona-di-catania

A quell’epoca al Sicilia, come l’intero immenso Impero Romano era soggetta in quei tempi alle persecuzioni contro i cristiani, che erano cominciate, sia pure occasionalmente, intorno al 40 d.C. con Nerone, per proseguire più intense nel II secolo, giustificate da una legge che vietava il culto cristiano. (altro…)

0 commenti

4 FEBBRAIO 2004 – NASCE FACEBOOK

220px-MarkZuckerberg

Facebook è un servizio di rete sociale lanciato nel febbraio del 2004, posseduto e gestito dalla corporationFacebook, Inc.. Il sito, fondato a Harvard negli Stati Uniti da Mark Zuckerberg (qui in una foto un po’ datata) e dai suoi compagni di universitàEduardo Saverin, Dustin Moskovitz e Chris Hughes, era originariamente stato progettato esclusivamente per gli studenti dell’Università di Harvard, ma fu presto aperto anche agli studenti di altre scuole della zona di Boston, dellaIvy League e della Stanford University.Successivamente fu aperto anche agli studenti delle scuole superiori e poi a chiunque dichiarasse di avere più di 13 anni di età. (altro…)

0 commenti

1 FEBBRAIO 1661: KOXINGA CATTURA L’ISOLA DI TAIWAN

koxinga Chihkan_Tower_03171

 

Nel 1661 Koxinga, pirata cinese fedele alla deposta dinastia Ming, riuscì a sbarcare a Luerhmen. In meno di un anno conquistò Fort Zeelandia e negoziò un trattato con Frederick Coyett, il governatore olandese, col quale gli olandesi cedevano la fortezza e lasciavano tutti i beni di proprietà della Compagnia Olandese delle Indie Orientali. In cambio, tutti gli ufficiali olandesi, i soldati ed i civili poterono scappare via con i loro beni personali Giacarta ponendo fine ai 38 anni di dominio coloniale olandese in Taiwan. (altro…)

0 commenti

31 GENNAIO 1846: ABOLIZIONE DELLE “CORN LAWS”

cobden

L’espressione “Corn Laws” definisce una serie di provvedimenti che imponevano dazi sull’importazione di derrate agricole in vigore dal 1815 al 1846 nel Regno Unito.Scopo delle Corn Laws, era quello di proteggere i proprietari terrieri dai prezzi più competitivi dei cereali provenienti da altre colonie britanniche. (altro…)

0 commenti

30 GENNAIO 1595: ESORDIO DI “ROMEO E GIULIETTA”

250px-Francesco_Hayez_053

The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet (questo è il titolo originale inglese) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più famose e rappresentate, nonché una delle storie d’amore più popolari. La vicenda dei due protagonisti (qui ritratti in un dipinto di Francesco Hayez) ha assunto nel tempo un valore simbolico , diventando l’archetipo dell’amore perfetto ma avversato dalla società. (altro…)

0 commenti

29 GENNAIO 1979: OMICIDIO ALESSANDRINI

alessandro

 

Emilio Alessandrini (nella foto) nasce il 30 agosto del 1942 a Penne, in provincia di Pescara. Dopo la maturità classica, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli. Con una tesi in procedura penale, si laurea nel 1964. Nel 1967 vince il concorso in magistratura e l’anno successivo è sostituto procuratore della Repubblica a Milano. (altro…)

0 commenti