21 MAGGIO 2006: MONTENEGRO INDIPENDENTE

640px-Flag_of_Montenegro

Con il 55,5% di “Sì” al referendum sull’indipendenza, i montenegrini decidono di staccarsi dalla Serbia e divenire indipendenti. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. Dapprima, durante tutti gli anni Novanta, il paese è stato una repubblica federata all’interno di una Iugoslavia sconvolta dalla guerra, poi, nel 2003, per effetto dell’accordo di Belgrado, sostenuto dall’Unione Europea – che garantiva al Montenegro una maggiore autonomia – è entrato a far parte dell’Unione di Serbia e Montenegro. (altro…)

0 commenti

20 MAGGIO 325: CONCILIO DI NICEA

THE_FIRST_COUNCIL_OF_NICEA

Il concilio di Nicea  fu convocato e presieduto dall’imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l’unità dogmatica, minata da varie dispute; l’intento era anche politico, dal momento che se tali dispute non fossero state risolte avrebbero dato un ulteriore impulso centrifugo all’impero, in una fase in cui esso si trovava sulla via della disgregazione. (altro…)

0 commenti

11 MAGGIO 1752: PRIMO PARAFULMINE

parafulmine

Benjamin Franklin (nella rappresentazione) aveva intuito che la caduta di un fulmine era causa di danni non tanto per la sua potenza, quanto per il calore che esso sprigionava. Oggi le foreste di parafulmini che siamo abituati a vedere in cima ai nostri palazzi sono una cosa normale. (altro…)

0 commenti

8 MAGGIO 1912: NASCE LA PARAMOUNT PICTURES

Paramount_100_logo_a_l

La Paramount Pictures Corporation è una delle più importanti case cinematografiche degli Stati Uniti d’America, una casa di produzione che fa risalire la propria fondazione nel 1912 quando l’ungherese Adolph Zukor l’8 maggio del 1912 creò la Famous Players Film Co., una compagnia che in seguito sarebbe confluita nella Famous Players-Lasky Corporation in società con la Paramount, una casa di distribuzione che avrebbe poi dato il suo nome alla futura Paramount Pictures. (altro…)

0 commenti

3 MAGGIO 1979: MARGARETH THATCHER PRIMO MINISTRO

thatcher_sign

Di umili origini, il padre aveva una drogheria in un paesino del nord dell’Inghilterra, essa sfidò l’imbelle establishment conservatore, incapace di opporsi alle politiche stataliste dei laburisti, e divenne la leader dei Tory nel 1975. La scalata verso il vertice del proprio partito non fu semplice, nemmeno per una donna come lei. I Tory erano imbrigliati nella cultura che fino ad allora il Welfare State aveva diffuso. I conservatori britannici erano paternalisti ed incapaci di scontrarsi frontalmente con gli onnipotenti sindacati britannici: le Trade Unions. (altro…)

0 commenti