14 MAGGIO 1931: ARTURO TOSCANINI PRESO A SCHIAFFI

200px-Arturo_Toscanini2

Arturo Toscanini (Parma, 25 marzo 1867 – New York, 16 gennaio 1957) è stato un direttore d’orchestra italiano. Considerato uno dei più grandi direttori di ogni epoca per l’omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l’instancabile perfezionismo e la memoria visiva prodigiosa,viene ritenuto in particolare uno dei più autorevoli interpreti di Verdi, Beethoven, Brahms e Wagner.  (altro…)

0 commenti

13 MAGGIO 1915: MAGGIO RADIOSO

  Antonio Salandra di fronte a un Parlamento contrario all'ingresso in guerra al fianco di Inghilterra e Francia, si dimette. La costernazione prodotta fra gli interventisti dall'annuncio delle dimissioni  dura…

0 commenti

6 MAGGIO 1527: SACCO DI ROMA

 

Sacco-di-Roma-Johannes-Lingelbach-XVII-sec_

Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 ad opera delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell’esercito dell’Imperatore Carlo V d’Asburgo, re di Spagna e Imperatore del Sacro Romano Impero.  (altro…)

0 commenti

2 MAGGIO 2012: VENDUTO “L’URLO DI MUNCH” PER 120 MILIONI DI DOLLARI

urlo

Una versione a pastello della più celebre opera dell’artista norvegese, viene battuta a un’asta a New York per 120 milioni di dollari. Si tratta del record assoluto per una vendita all’incanto. Realizzato nel 1893 su cartone con olio, tempera e pastello, come per altre opere di Munch è stato dipinto in più versioni, quattro in totale; le altre tre versioni sono attualmente alla Galleria Nazionale di Oslo. Sono state oggetto di numerosi furti, ma sono sempre state recuperate.  Questo è senz’altro il quadro più celebre di Munch ed, in assoluto, uno dei più famosi dell’espressionismo nordico. (altro…)

0 commenti

28 APRILE 1789: AMMUTINAMENTO DEL BOUNTY

Bounty

L’Ammutinamento del Bounty, è il più famoso ammutinamento nella storia della marina britannica. Dalla sua storia sono stati tratti diversi film e un racconto di Jules Verne, “I ribelli del Bounty”. L’attenzione dedicata all’avvenimento da registi e scrittori  conferisce ai fatti del Bounty un’aura mitica che rende quasi impossibile distinguere realtà e immaginazione. Noi quest’oggi vi proponiamo su quei fatti l’articolo “la storia del Bounty” apparso su www.ilpost.it l’8 giugno 2013. Esso ci sembra proporre una ricostruzione dei fatti credibile e interessante.  (altro…)

0 commenti

26 APRILE 1478: CONGIURA DEI PAZZI

Sandro_Botticelli_-_Giuliano_de'_Medici_(Gemäldegalerie_Berlin)

La Congiura dei Pazzi, conclusa il 26 aprile 1478, fu il tentativo eseguito da alcuni membri della ricca famiglia di banchieri della Firenze del Rinascimento, i Pazzi appunto, di stroncare l’egemonia dei Medici con alcuni aiuti esterni. La congiura si concluse con l’uccisione di Giuliano de’ Medici e il ferimento di Lorenzo il Magnifico, che si salvò solo grazie alla sua destrezza. (altro…)

0 commenti

25 APRILE 1974: RIVOLUZIONE DEI GAROFANI

garofani

La Rivoluzione dei Garofani venne attuata il 25 aprile 1974 dall’ala progressista dell’esercito portoghese contro la dittatura conservatrice e fascista di António de Oliveira Salazar. Il suo regime venne chiamato “Estado Novo” (“Stato nuovo”) e venne fondato ufficialmente nel 1933, dopo il golpe del 28 maggio 1926 che pose fine alla precaria democrazia della Prima repubblica portoghese. (altro…)

0 commenti

22 APRILE 1891: NASCE FERDINANDO NICOLA SACCO

Sacvan

Originario di Torremaggiore in Puglia, Sacco si trasferì in America per lavorare. Di idee anarchiche, finì giustiziato sulla sedia elettrica assieme a un altro italiano, Bartolomeo Vanzetti, anch’egli anarchico, con l’accusa di aver ucciso il guardiano e il contabile di un calzaturificio. (altro…)

0 commenti

20 APRILE 1796: BATTAGLIA DI MONDOVÌ

napoleone

Combattuta tra il 20 aprile e il 21 aprile 1796 tra le truppe francesi dell’Armata d’Italia comandata dal Generale Napoleone Bonaparte, contro ciò che rimaneva delle truppe del Regno di Sardegna le quali, assieme alle truppe austriache guidate da Jean-Pierre de Beaulieu, erano già state sconfitte nelle tre precedenti battaglie di Montenotte, Millesimo e Dego.  (altro…)

0 commenti