28 NOVEMBRE 1660: FONDATA LA ROYAL SOCIETY

locke,

La Royal Society — formalmente The President, Council, and Fellows of the Royal Society of London for Improving Natural Knowledge (Il presidente, il consiglio e i membri della Reale Società londinese per lo sviluppo della conoscenza naturale) — è un’associazione scientifica britannica, fondata il 28 novembre 1660 per iniziativa di John Evelyn e altri accademici allo scopo di promuovere l’eccellenza scientifica come viatico per il benessere della società; altri membri fondatori furono Christopher Wren, Robert Boyle, John Wilkins e William Brouncker. Si tratta della più antica associazione accademica esistente, e ricevette la patente reale con un decreto di Carlo II. La Royal Society ebbe come prima sede il College di Gresham e cominciò rapidamente a dotarsi di una propria biblioteca fin dal 1661 e, dopo il grande incendio di Londra del 1666 che distrusse il college, si trasferì presso la residenza dei Duchi di Norfolk a Londra per poi, solo nel 1710 con Isaac Newton Presidente, provvedere ad acquisire una propria sede in Crane Court a Londra. Nel 1780 sotto la presidenza di Joseph Banks la Società si trasferisce presso la Somerset House. La Società cambia sede nuovamente nel 1857, trasferendosi presso Burlington House, e ancora una volta nel 1957 per stabilirsi nella sua sede attuale di Carlton House Terrace. Molti famosi scienziati furono membri fondatori della Società o ne fecero parte la storia: il gruppo iniziale includeva Robert Boyle, John Evelyn, Robert Hooke, William Petty, John Wallis, John Aubrey, Thomas Browne, John Wilkins, John Locke, Thomas Willis, Jean Chardin e Sir Christopher Wren. Sir Joseph Banks, che diresse la società per ben 42 anni, esercitò un influsso significativo sull’evoluzione degli studi scientifici in Inghilterra. Isaac Newton mostrò alla Società la sua teoria sull’ottica, e in seguito ne divenne presidente. Altri importanti membri di questa accademia furono Gottfried Wilhelm von Leibniz, Alessandro Volta, Charles Babbage, Max Planck, Otto Hahn, Albert Einstein e Rita Levi-Montalcini. Attuali membri famosi della Royal Society sono, fra gli altri, il fisico Stephen Hawking e il Premio Nobel italiano Carlo Rubbia.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.