Secondo Lorenzo Infantino (che cita F. Von Hayek), il Liberalismo è una ideologia della limitazione del potere politico.
Più precisamente, tale limitazione si fonda su due pilastri, il Diritto individuale e lo scetticismo.
Ancora più in dettaglio :
1] Scopo unico ed ultimo di un’Autorità Pubblica è difendere il diritto naturale individuale, da esprimersi chiaramente in un elenco dei diritti inalienabili.
2] Il più pericoloso nemico dell’individuo è il suo difensore designato, ovvero proprio l’Autorità Pubblica. Per questo, le istituzioni vanno progettate per evitare il pericolo, denominato arbitrio politico (da Locke fino ad Hayek), che l’autorità pubblica si trasformi in oppressore anziché difensore dell’individuo. Gli strumenti istituzionali principali sono 6: l’atto dei diritti inalienabili, la separazione dei poteri, la responsabilità personale del funzionario pubblico, gli strumenti di democrazia diretta, il termine delle cariche elettive e la prevalenza della Giurisprudenza. Da questi principali, altri sono deducibili (ad esempio, il federalismodalla separazione dei poteri: devoluzione amministrativa e sorveglianza sovraordinata), ed ulteriori adottate nella storia delle istituzioni.
Conferme ed approfondimenti validi possono essere trovati alla voce Liberalismo di wikipedia
Attalmente non esiste nessuna nazione al mondo che ne segua tutti i dettami. Alcune si distinguono per la democrazia diretta (es. Svizzera), per la separazione dei poteri (es. Svizzera, Taiwan), per la separazione in senso federale (es. USA, Svizzera), altre per l’atto dei diritti (es. USA, GB, e buona parte del Commonwealth), ma nessuna è da considerarsi un esempio paradigmatico.
Di seguito una descrizione più dettagliata di ciascuno dei due “pilastri”:
– GIUSNATURALISMO: i diritti dell’individuo, intesi come “naturali” (istintivi)
– SCETTISCISMO: gli strumenti istituzionali per prevenire e reprimere l’arbitrio politico.
Qui per i commenti