14 settembre 1741: Händel termina “Il Messia”

handel

Si tratta di una celeberrima composizione corale che narra la biografia spirituale del Cristo, ritratta attraverso le profezie del Vecchio Testamento: la Nascita, la Passione, la Resurrezione, il Giudizio Universale. Haendel stesso, conoscitore profondo della Bibbia, fornì la trama a Charles Jennes, che fu l’autore del testo originale inglese. (altro…)

0 commenti

5 SETTEMBRE 1918: LENIN ISTITUZIONALIZZA PER DECRETO IL “TERRORE ROSSO”

220px-Leon_Trotsky

Il Terrore rosso  fu una campagna di arresti di massa, deportazioni ed esecuzioni indirizzate verso i controrivoluzionari durante la Guerra civile russa. Venne avviato e condotto dai bolscevichi in risposta al “Terrore bianco”, contro l’assassinio del capo della Čeka di Pietrogrado, Moisej Urickij e contro il tentato assassinio del leader comunista Vladimir Lenin da parte di Fanny Kaplan, il 30 agosto 1918. (altro…)

0 commenti

18 AGOSTO 1227: MUORE GENGIS KHAN

Genghis_Khan

 

Gengis Khan è stato un condottiero e sovrano mongolo. Dopo aver unificato le tribù mongole, fondando l’Impero mongolo, le condusse alla conquista della maggior parte dell’Asia centrale, della Cina, della Russia, della Persia, del Medio Oriente e di parte dell’Europa orientale, dando vita, anche se per breve tempo, al più vasto impero terrestre della storia umana. (altro…)

0 commenti

16 AGOSTO 1969: WOODSTOCK

Festival-Woodstock-744x445

Tra il 15 e il 17 agosto 1969  nella piccola cittadina di Bethel appartenente allo stato di New York aprì i battenti il Festival di Woodstock: 3 Days of Peace & Rock Music” all’insegna di allegria, pace, libertà e naturalmente tanto buon rock, con nomi del calibro di Jimi Hendrix, The Who, Joe Cocker. (altro…)

0 commenti

COCORICÒ, TRA COLLETTIVISMO E FALLIMENTO DELLO STATO DI DIRITTO

 

dico

Il delirio di onnipotenza e la stupidità meschina e ipocrita dei burocrati di Stato pare non conoscere limiti nel nostro paese. La chiusura, disposta dal questore di Rimini Maurizio Improta, di una discoteca di Riccione a seguito della tragica morte per droga di uno sfortunato adolescente marchigiano è solo l’ultimo di una sciagurata serie di provvedimenti lesivi del buon senso e delle libertà personali che testimoniano come nel nostro paese lo straripamento delle prerogative dello Stato sia oramai incontrollabile. Le autorità dello Stato, nel nostro paese, possono fare quello che vogliono, quando vogliono, come vogliono, in barba alle cosiddette “leggi” che vengono “piegate” alle necessità del momento. Sul tema la nostra come sempre ottima Barbara di Salvo in un articolo apparso ieri sul blog che cura per “il Giornale” (blog.ilgiornale.it):  (altro…)

0 commenti

2 AGOSTO 1990: GUERRA DEL GOLFO

500apreSaddam-Hussein-1000x600

Le tensioni tra l’Iraq di Saddam Hussein e il Kuwait risalivano alla fine del conflitto tra l’Iran e l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di guerra, l’Iraq tentò di rinegoziare la propria situazione debitoria con l’Arabia Saudita e lo stesso Kuwait, che avevano finanziato in parte lo sforzo bellico iracheno in funzione anti-iraniana. (altro…)

0 commenti

22 LUGLIO 2001: MUORE MONTANELLI

MONTANELLI

Sembrandoci superfluo proporvi la biografia del grande giornalista toscano, abbiamo deciso di ricordarlo con un suo memorabile articolo apparso sul «Corriere della Sera» il 16 settembre 1972. L’articolo, scritto da Montanelli, durante un viaggio in Israele è già stato proposto su questa pagina, ma, come si suol dire, “repetita iuvant”.  (altro…)

0 commenti

15 MAGGIO 1974: MASSACRO DI MA’ ALOT

217px-Golani_tree_color

In questa data – che corrispondeva al 26º anniversario della proclamazione dello Stato d’Israele – un gruppo di guerriglieri-terroristi palestinesi s’impadronì della scuola elementare Netiv Meir di Ma’alot. I palestinesi uccisero immediatamente il guardiano della scuola e alcuni bambini. Dei restanti alunni e docenti furono presi ostaggio. (altro…)

0 commenti