1 MAGGIO 1994: MUORE AYRTON SENNA

 

Ayrton_Senna_9_-_Cropped

Ayrton Senna da Silva è stato un pilota automobilistico brasiliano, tre volte campione del mondo di Formula 1 nel 1988, 1990 e 1991. Considerato uno dei piloti di Formula 1 più forti di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la propria monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici.  (altro…)

0 commenti

30 APRILE 1943: OPERAZIONE “MINCEMEAT”

 

220px-William_Martin

L’operazione Mincemeat (“carne trita” in lingua inglese) fu un piano condotto nella primavera del 1943 dai servizi segreti britannici allo scopo di far credere all’esercito nazista che sarebbero avvenuti degli sbarchi alleati in Grecia e Sardegna, e che la Sicilia sarebbe stata utilizzata come diversivo per distrarre le forze dell’asse dai veri obiettivi principali (sbarco in Sicilia). Ideatore del piano fu Ewan Montagu, il quale prese ispirazione da un racconto di Ian Fleming, suo collega nel servizio segreto navale britannico. (altro…)

0 commenti

24 APRILE 1915: GENOCIDIO ARMENO

Gen13

Il 24 aprile del 1915  un’ondata di arresti colpisce i notabili armeni residenti a Costantinopoli. Tali fatti danno inizio a un’ondata di violenze, massacri e deportazioni volute e gestite con sistematicità dal governo ottomano ai danni della comunità armena residente da centinaia di anni nei confini dell’Impero ottomano. (altro…)

0 commenti

23 APRILE 1946: BREVETTATA LA VESPA

romane

Il 23 aprile del 1946 Enrico Piaggio registra il brevetto di una strana moto che cambierà gli usi e costumi nazionali. Lo scooter si afferma presto anche oltre i confini nazionali e trova la sua consacrazione nel 1953 quando finisce nel manifesto di «Vacanze Romane» con Gregory Peck e Audrey Hepburn. Sul tema vi proponiamo l’interessante articolo di Enrico Silvestri apparso su “Il Giornale” il 23 aprile 2013.  (altro…)

0 commenti

16 APRILE 1972: ROGO DI PRIMAVALLE

il-rogo-di-Primavalle

 

A Roma, un gruppo di Potere Operaio formato da Manlio Grillo, Marino Clavo e Achille Lollo incendia una casa nel quartiere Primavalle, uccidendo i fratelli Virgilio e Stefano Mattei, figli del Segretario della locale sezione del Movimento Sociale Italiano Mario Mattei. (altro…)

0 commenti

15 APRILE 1874: PRIMA MOSTRA IMPRESSIONISTA A PARIGI

monet-boulevard-des-capucines      papaveri     sole                                          

Al numero civico 35 di Boulevard des Capucines a Parigi si tiene la prima mostra degli impressionisti. Lo spazio adibito all’esposizione è lo studio di Nadar, fotografo di successo, che presta gratuitamente i locali al gruppo di pittori che si presentano ufficialmente come “Societé Anonyme”. (altro…)

3 commenti

13 APRILE 1906: NASCE SAMUEL BECKETT

Samuel_Beckett,_Pic,_1

Samuel Barclay Beckett (foto) è stato uno scrittore, drammaturgo, poeta, traduttore e sceneggiatore irlandese.Considerato uno degli scrittori più influenti del XX secolo, Beckett è senza dubbio la più significativa personalità (insieme a Eugène Ionesco, Arthur Adamov e al primo Harold Pinter) di quel genere teatrale e filosofico che Martin Esslin definì come “Teatro dell’assurdo”. (altro…)

0 commenti

12 APRILE 1204: SACCO DI COSTANTINOPOLI

ConquestOfConstantinopleByTheCrusadersIn1204

L’assedio di Costantinopoli del 1204 fu combattuto tra crociati e bizantini, l’assedio finì con la vittoria degli assedianti che conquistarono la capitale dell’impero bizantino il 12 aprile. Terminata la strage ed il saccheggio si venne alla spartizione del bottino che alcuni storici calcolano di circa 900.000 marche imperiali d’argento, oggi equivalente a molte centinaia di milioni di Euro. (altro…)

0 commenti

10 APRILE 1974: GOLDA MEIR SI DIMETTE

GOLDA

A seguito delle polemiche sulla gestione della guerra dello Yom Kippur, Golda Meir si dimette da primo ministro d’Israele; sarà Yitzhak Rabin a succederle. Personaggio chiave prima del movimento sionista e poi della politica israeliana, Golda Meir è stata una donna lungimirante, che ha contributo col suo acume e decisionismo a consolidare il ruolo internazione di Israele, ed il suo diritto alla sopravvivenza. (altro…)

0 commenti

7 APRILE 30: MUORE GESÙ

Mantegna_Andrea_Dead_Christ

La data di morte di Gesù non è determinabile con precisione, in quanto le indicazioni presenti nei documenti a disposizione, a partire dai Vangeli, non sono sufficienti, anche perché spesso redatte con un intento più teologico che storico.  (altro…)

0 commenti