4 SETTEMBRE 1957: Lo stato dell’Arkansas impedisce a sette studenti di colore di iscriversi a una scuola “bianca”

little_rock

Orville Faubus, governatore democratico dello Stato dell’Arkansas, chiama la Guardia Nazionale per impedire agli studenti neri di iscriversi alla Little Rock Central High School di Little Rock. La folle decisione di Faubus provocò un caso politico nazionale; anche il presidente Eisenhower intervenne per tentare di porre fine a questa vergogna. Quella che vi raccontiamo oggi è una storia meravigliosa. È la storia di un ravvedimento; è la storia di qualcuno che ha capito quanto è stupida e quali irrimediabili danni può creare quell’infezione dell’anima che passa sotto il nome di razzismo. Discriminare un essere umano per il colore della pelle equivale a discriminarlo per il colore degli occhi o dei capelli. Qualcosa di cretino prima ancora che immorale. (altro…)

0 commenti

3 SETTEMBRE 301 D.C: NASCE SAN MARINO

SAN MARINO

Marino, un tagliapietre poi divenuto Santo, riparato in Italia dalla Dalmazia per sfuggire alle persecuzioni contro i cristiani dell’imperatore romano Diocleziano, crea una piccola comunità cristiana sul Monte Titano, nei pressi di Rimini. È il nucleo fondativo dell’attuale Repubblica di San Marino. (altro…)

0 commenti

2 SETTEMBRE 1666: GRANDE INCENDIO DI LONDRA

grande-incendio-londra-01

 

Un incendio di dimensioni modeste scoppiato all’alba nei laboratori di panificazione reali si trasformò in una delle più grandi tragedie della storia della capitale britannica. Spinto dalla “Gale” un fortissimo vento che spirava da est, il fuoco si sparse a macchia d’olio e nel volgere di tre tragici giorni distrusse 13.200 abitazioni, 89 chiese parrocchiali, 6 cappelle, 44 Company Hall, la Royal Exchange, la dogana, la Cattedrale di Saint Paul, la Guildhall, il Bridewell Palace e altre prigioni cittadine, la Session House, quattro ponti sul Tamigi e sul Fleet, e tre porte della città. (altro…)

0 commenti

25 AGOSTO 1944: PARIGI LIBERA DAL NAZISMO

250px-Paris1944

La Liberazione di Parigi durante la seconda guerra mondiale costituì un momento di grande importanza militare e politica simboleggiando la disfatta tedesca sul fronte occidentale e la fine dell’occupazione della Francia. L’operazione, pianificata e condotta in fretta dopo vivaci discussioni tra i capi alleati, venne effettuata principalmente dai reparti meccanizzati francesi della 2e division blindée del generale Philippe Leclerc, come fortemente richiesto dal generale Charles de Gaulle ai dirigenti politico-militari anglo-americani per ragioni di prestigio e per segnalare la rivincita e la rinascita della Francia. (altro…)

0 commenti

22 AGOSTO 1908: NASCE HENRI CARTIER-BRESSON

Henri-Cartier-Bresson

È conosciuto come il padre della fotografia e ha fermato nei suoi scatti quasi un secolo di eventi. Henri Cartier-Bresson, uno tra i più convinti puristi della fotografia è nato il 22 agosto 1908 a Chanteloup (Francia), 30 chilometri ad est di Parigi, da una famiglia alto borghese amica delle arti.

(altro…)

0 commenti

19 AGOSTO 480 a.C.: BATTAGLIA DELLE TERMOPILI

guerriero

La battaglia delle Termopili  fu combattuta dalle città-Stato greche, unite in un’alleanza e guidate dal re di Sparta Leonida I e dall’impero persiano governato da Serse I. Si svolse in tre giorni, durante la seconda invasione persiana della Grecia, nell’agosto o nel settembre del 480 a.C. presso lo stretto passaggio delle Termopili (“Le porte calde”) contemporaneamente alla battaglia navale di Capo Artemisio. (altro…)

0 commenti

17 AGOSTO 2002: apre il museo Schulz

Peanuts_The_Complete_Peanuts_1

In questa data apre a Santa Rosa in California il museo dedicato al fumettista Charles M. Schultz, inventore dei “Peanuts”. “Peanuts” (letteralmente noccioline, ma qui nel senso di “piccolezze” o “cose da poco”) è un fumetto giornaliero scritto e illustrato da Charles Monroe Schulz, pubblicato dal 2 ottobre 1950 al 13 febbraio 2000 (il giorno dopo la morte dell’autore). (altro…)

0 commenti