9 GENNAIO 1950 – ECCIDIO DELLE FONDERIE RIUNITE A MODENA

acciaierie

E’ una storia densa di significato, una pagina triste che è costata la vita  a sei operai modenesi, uccisi dalle forze dell’ordine e che è sconosciuta al grande pubblico. Noi per ricordarla pubblichiamo l’intervista al professor Lorenzo Bertucelli dell’Università di Modena che ha dedicato un libro alla vicenda: “All’alba della repubblica. Modena 9 gennaio 1950. L’eccidio delle Fonderie Riunite (Edizioni Unicopli 2012)”. L’intervista è apparsa su “Il resto del Carlino”, l’8 gennaio 2013, in occasione della presentazione del libro di Bertuccelli.

Bertucelli, perché ha scelto di approfondire questa vicenda?
«Per capire in che modo una repubblica nata dalla speranza sia precipitata in un clima di conflittualità politica e ideologica così forte».
Qual è il contesto storico?
«Siamo nel pieno della guerra fredda, due visioni del mondo radicalmente diverse si confrontano. C’entra moltissimo, ma non basta a spiegare tutta la drammaticità di quel confilitto».
Perché?
«Perché in altri paesi simili al nostro dal punto di vista sociale, come la Francia, non si sono verificate queste sequenze di sangue».
Di che sequenza parla?
«Inizia nel ’47, con la strage di Portella della Ginestra, in Sicilia. Da quel momento muoiono decine di lavoratori in conflitti di lavoro. L’eccidio di Modena è il culmine».
Com’è andata, quel 9 gennaio?
«I sindacati avevano organizzato una manifestazione per impedire la riapertura delle Fonderie, dopo una serrata. Il proprietario voleva ripartire assumendo solo metà delle persone, e a sua discrezione».
Quanti operai lavoravano in quella fabbrica?
«Circa 500».
Continui.
«Per i sindacati, che vengono da alcune pesanti sconfitte, quella vertenza è l’ultima spiaggia. C’è tensione. Qualcuno vuole entrare e occupare; i leader della protesta non sono d’accordo, ma non si oppongono. Il corteo si avvicina alle fonderie».
In che zona siamo?
«In fondo a via Ciro Menotti, dove oggi c’è il cavalcaferrovia. Il corteo arriva da via Divisione Aqui, dal Torrenova (attuale) e dai campi. Ci sono dei posti di blocco davanti alla fabbrica e degli uomini armati dentro l’edificio».
Chi dà l’ordine di sparare?
«In realtà non c’è un vero e proprio ordine. Chi dice ‘c’era il ministro Scelba, era fascista, hanno sparato addosso alla gente’, non racconta la verità. Si tratta, piuttosto, di uno scontro che le forze dell’ordine non riescono più a gestire in modo razionale. Temevano un’insurrezione e quando hanno visto degli operai pronti a entrare hanno aperto il fuoco».
Quanti colpi?
«Almeno 200. Muoiono sei persone. Una ha 40 anni, le altre sono più giovani. Vengono colpiti da lontano. Uno di loro viene addirittura gettato in un fosso e colpito, dopo, alla nuca».
C’è stato un processo?
«Sì, ma gli imputati sono gli operai. Poliziotti e carabinieri sono stati tutti assolti. Nel ’54 cadono le accuse e inizia la causa civile. Le famiglie dei morti ottengono due milioni di lire, ma l’avvocatura dello stato tiene a precisare che la polizia ha usato legittimamente le armi da fuoco. La verità ufficiale rimane questa; per l’autocritica non c’è spazio».

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiudi il menu
×
×

Carrello