Con l’espressione francese Entente cordiale (in italiano: “Intesa amichevole”) si usa definire l’accordo stipulato a Londra l’8 aprile 1904 tra Francia e Gran Bretagna per il reciproco riconoscimento di sfere d’influenza coloniale. Principalmente il trattato definì l’influenza francese sul Marocco e l’influenza inglese sull’Egitto. Segnò la fine di secoli di contrasti e conflitti tra la Francia e la Gran Bretagna e fu una prima risposta al riarmo navale della Germania. L’accordo costituì un passo decisivo verso la Triplice intesa che comprenderà, dopo l’Accordo anglo-russo per l’Asia del 1907, oltre alla Francia e alla Gran Bretagna, anche la Russia. Una vignetta sull’Entente cordiale che mostra l’Inghilterra (John Bull) e la Francia (Marianne) che si allontanano a braccetto abbandonando un Kaiser indispettito.
8 APRILE 1904: “ENTENTE CORDIALE”
- Autore dell'articolo:Galli Gabriele
- Articolo pubblicato:8 Aprile 2016
- Categoria dell'articolo:Accadde Oggi
- Commenti dell'articolo:0 commenti