L’Università di Oxford è la più antica università del mondo anglosassone, nonché una tra le più prestigiose d’Europa e del mondo insieme a quella di Cambridge. Talora si usa l’espressione “Oxbridge” per riferirsi allo stesso tempo sia all’università di Oxford sia all’Università di Cambridge. Le due università hanno una grande tradizione di competizione l’una nei confronti dell’altra, in quanto si tratta delle due università più antiche e più prestigiose del Regno Unito. La data di fondazione dell’università è incerta e potrebbe essere avvenuta a più riprese in diverse occasioni, ma esistono prove della presenza di un centro di studio e insegnamento almeno a partire dal 1096. Quando Enrico II d’Inghilterra proibì agli studenti inglesi di studiare all’Università di Parigi nel 1167, Oxford cominciò a crescere molto rapidamente. La fondazione della prima delle residenze per gli studenti, che più tardi presero il nome di ‘college’, risale a tale periodo o agli anni successivi. A seguito dell’esecuzione capitale di due studenti accusati di aver commesso dei crimini nel 1209, l’università fu smantellata, dando origine alla fondazione dell’Università di Cambridge. Il 20 giugno 1214 l’università tornò a Oxford con uno statuto negoziato da Nicholas de Romanis, un legato papale. Lo status dell’Università di Oxford fu poi formalmente confermato dall’Act for the Incorporation of Both Universities nel 1571, nel quale il titolo ufficiale dell’università risulta The Chancellor, Masters and Scholars of the University of Oxford.
Nella foto: La Radcliffe Camera, sala di lettura della Biblioteca bodleiana nel cuore della città.