Quando
13/05/2017
17:30 - 20:00
Dove
Hotel Cosmopolitan Bologna
Via Del Commercio Associato, 9, Bologna
Il grande gioco del potere sta cambiando e la democrazia liberale vive una crisi dai due volti. Per uscire dalla crisi ci vuole un approccio realista che metta a nudo le debolezze delle democrazie occidentali e che si sforzi di adattare le istituzioni ai nuovi contesti globali. Da un lato l’avanzare del populismo, la fine dei partiti, il leaderismo, l’influenza del potere giudiziario. Dall’altro gli evidenti fallimenti dell’esportazione della democrazia, le ipocrisie della tutela dei diritti umani, le sfide poste dalla globalizzazione economica e dalle nuove tecnologie. Attaccati da molteplici fronti, i regimi politici democratici stanno attraversando una crisi che si traduce in un vuoto di potere e decisione pericoloso per la sopravvivenza delle democrazie stesse.
Lorenzo Castellani analizza le democrazie liberali attraverso la serie di grandi trasformazioni delle forme politiche, giuridiche ed economiche, davanti alle quali la scelta della democrazia come “tecnologia del potere” sembra sgretolarsi.
L’approccio di Castellani al concetto di democrazia è un approccio “laico”: se è vero che la democrazia è il regime politico che caratterizza l’attuale epoca storica, ciò non significa che non sia piena di imperfezioni e debolezze così come non possa evolvere in riposta agli stimoli del mondo esterno. A condizione però di analizzare machiavellicamente la “realtà effettuale della cosa” per ridefinire un ruolo nuovo per la politica del ventunesimo secolo. Il ritorno della politica può darsi solo attraverso una strategia che adatti i regimi politici alla realtà della globalizzazione e dello sviluppo tecnologico.
Ecco la proposta operativa di Castellani, che nelle Conclusioni propone un decalogo di generalissime direttive come soluzione alla crisi, con lo scopo di “costruire una democrazia liberale decidente, responsabile, controllabile, cioè capace di sconfiggere quel potere vuoto che campeggia nel titolo di questo saggio e le sue nefaste conseguenze”.

PER CHI FOSSE INTERESSATO E’ POSSIBILE TRATTENERSI A CENA CON L’AUTORE DOPO LA PRESENTAZIONE CON UN MENU’ FISSO A 25 EURO.
Per prenotarsi scrivere entro mercoledì 10 maggio a ilditonellocchiobo@gmail.com indicando il numero di partecipanti alla cena.
SCARICA IL VOLANTINO IN PDF
volantino (f.to A5 mm 210×148,5)
volantinox2 (2 su foglio A4)