Quando
02/12/2017
17:30 - 20:00
Dove
Hotel Cosmopolitan Bologna
Via Del Commercio Associato, 9, Bologna

Sarà nostro ospite e gradito relatore Il professor Luigi Marco Bassani, professore ordinario di Storia delle Dottrine politiche alla facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano. Egli, presentando il suo libro pubblicato da IBL e uscito nel 2016, “Repubblica o Democrazia? John C. Calhoun e i dilemmi di una società libera”,ci racconterà la figura del principale antagonista politico di Lincoln durante la fase tragica della guerra di secessione americana.
In un’epoca nella quale l’Europa è sferzata da venti separatisti, forse la storia terribile della guerra di secessione americana ci può fornire spunti di riflessione e alcuni strumenti per comprendere in modo più consapevole le dinamiche, le ragioni e i possibili sviluppi del fenomeno indipendentista.
Senza voler minimizzare, ovviamente, lo scabroso problema della schiavitù, alla base delle decisioni che portarono i confederati a scegliere la secessione vi erano motivi di natura politica molto profonda riguardanti l’idea stessa che essi (in linea con lo spirito dei padri fondatori) avevano della federazione e del tipo di rapporti che dovevano sussistere tra singoli Stati e governo centrale.
In particolare il sudista Calhoun, che fu anche vicepresidente degli Stati Uniti, studiò il rapporto tra federalismo e libertà. Egli fu certamente il più acuto teorico dei cosiddetti diritti degli stati e della facoltà delle comunità del Sud di gestirsi autonomamente.
Nel pensiero di Calhoun si ritrovano temi sorprendentemente attuali tra i quali quello che, come cittadini di una democrazia e liberali, più ci interessa è certamente il problema della tensione tra la libertà individuale e la democrazia maggioritaria. Allora come oggi, come ci ricorda Carlo Lottieri, “quanti hanno a cuore la libertà devono fare i conti con il mito della comunità (strumento per politiche aggressive e lesive dei diritti) e con l’ipotesi irrealistica, eppure assai condivisa che la maggioranza abbia sempre ragione”.
Uno sguardo rivolto al passato, quindi, per aiutarci con le lucide, argute e brillanti analisi del professor Bassani a muoverci negli scenari che, come uomini liberi ed europei, ci troveremo ad affrontare in futuro.
DOPO L’EVENTO COME DI CONSUETO SARA’ POSSIBILE TRATTENERSI A CENA CON IL RELATORE E GLI ALTRI PARTECIPANTI PRESSO LO STESSO HOTEL COSMOPOLITAN. IL MENU’ E’ FISSO E COSTA 25,00 €, CHI FOSSE INTERESSATO ALLA CENA PUO’ PRENOTARSI SCRIVENDO A ilditonellocchiobo@gmail.com