Oggi ci piace mostrarvi un trafiletto, tratto dal giornale britannico “The Guardian”, apparso recentemente in risposta alla lettera di un bambino che lamentava di ricevere una paghetta settimanale troppo bassa dai genitori. Certo il tema non è di quelli da prima pagina e potrebbe apparire irrilevante a prima vista, ma secondo noi non è cosi e il motivo è presto detto. Il Guardian è la testata indipendente che per definizione fa riferimento al mondo “liberal” inglese (per chi non lo sapesse “liberal” nel mondo anglosassone non indica certo una grande attenzione al mercato e al capitalismo) e non a caso la maggior parte dei suoi lettori sono orientati a votare laburista. Eppure la risposta che viene data al bambino lascia pochi dubbi. Il socialismo, aggressivo o “democratico” che sia, viene bollato come sottrazione di risorse altrui e la via dignitosa e gratificante che viene indicata al bambino è il mercato e la competizione per migliorare se stesso e meritare più denaro.
Spiace constatare come un popolo che ha una sinistra simile, possieda in se tanti anticorpi in difesa della libertà in più rispetto ad altre realtà, affacciate sul mediterraneo, nelle quali lo stato, la ridistribuzione e il protezionismo sono visti anche a destra come la via maestra.
Ecco per vostra comodità la traduzione del trafiletto ad opera di Andrea Arsani:
“Perché prendo solo £1 di paghetta a settimana?
Risponde l’editore della sezione affari della BBC: Ricevi solo £1 a settimana perché le persone che si prendono cura di te ritengono che quella sia la cifra giusta. E, anche se tu pensi che non sia giusto, loro hanno tutto il potere e il denaro, quindi puoi farci poco.
Potresti urlare e ancora urlare fino a che loro non si arrendono e ti aumentano la paghetta, ma quello non sarebbe un bel modo di comportarsi (sebbene alcuni, cosiddetti, adulti, tra cui attori e banchieri, siano noti per tale comportamento). Quindi dovresti cercare di ottenere un po’ di potere e ci sono due modi per farlo. C’è l’individualismo capitalista, che significa che tu devi diventare eccellente nel fare qualcosa di cui la gente ha bisogno, così che essi ti pagheranno molti soldi per farlo. Oppure c’è la via sindacalista, dove tutti i bambini di 6 anni si mettono insieme e chiedono agli adulti di condividere il proprio denaro con loro gentilmente (socialismo democratico) o minacciandoli di spaccare tutte le loro cose (socialismo rivoluzionario).”