PAROLE IN LIBERTA’ – La bellezza della Libertà nelle massime dei grandi del genere umano

Parole in libertà

” “Parole in libertà” è una rubrica che consiste nella pubblicazione quotidiana, in forma di “manifesto grafico”, di un aforisma inerente ai temi della libertà attribuito a un personaggio famoso. Il libro che vi accingete a leggere altro non è che la raccolta dei primi diciotto mesi di aforismi organizzata per temi e corredata di introduzioni scritte da autori di prestigio.
()
Mi sono spesso chiesto perché amo così profondamente questo concetto tanto astratto da renderne impossibile una definizione univoca e definitiva. La Libertà sfugge ad ogni definizione; come l’amore è qualcosa di potente, ma al tempo stesso inafferrabile, eppure io so che, se non posso essere libero, non sono nulla.

La risposta che negli anni mi sono dato è che, se è vero che la libertà è indefinibile, sono assai concrete le sue negazioni. Se non vi è libertà, vi è coercizione e quindi violenza, e se è vero, come afferma Karl Popper, che essere civilizzati consiste fondamentalmente nel ridurre la presenza della violenza nelle nostre società, allora forse io amo la libertà perché senza di essa non vi è vera civiltà. Non tutti gli uomini sono liberali, anzi poche persone che conosco si definirebbero cosi, ma tutti vogliamo vivere la libertà, perché le nostre scale di valori possono essere le più varie, possiamo mettere al primo posto sicurezza, onore, giustizia, equità o benessere, ma tutti questi concetti diventano sterili e inutili se non ci si sente liberi.

 

()
Allora per noi che crediamo nella Libertà e vogliamo difenderla, la battaglia fondamentale consiste nel cercare di resistere alle ingerenze dello Stato e delle sue strutture nella nostra vita, mettendo paletti, cercando di sottrargli ambiti di competenza, riducendone il perimetro quanto più è possibile, recuperando alle persone intese come individui il giusto spazio vitale e di azione.
()
A me piace pensare che i nostri aforismi siano la scaletta su cui alcune persone saliranno per arrivare al piano alto della libreria e scegliersi un testo di approfondimento sulla libertà. ”

dall’Introduzione “Nani e Giganti” del volume “Parole in Libertà”

Con i contributi di: Marco Bassani, Giovanni Birindelli, Michele Boldrin, Federico Cartelli, Gerardo Coco, Barbara Di Salvo. Leonardo Facco, Gabriele Galli, Enrico Galloni, Oscar Fulvio Giannino, Nicola Iannello, Carlo Lottieri, Alberto Mingardi. Corrado Ocone, Guglielmo Piombini, Fabio Scacciavillani e Giacomo Zucco
Introduzione di Andrea Babini

E’ FINALMENTE ARRIVATO!! IL LIBRO DEL DITO NELL’OCCHIO SARA’ DISPONIBILE A PARTIRE DA LUNEDI’ 19 OTTOBRE E SARA’ POSSIBILE ACQUISTARLO A 12 EURO SUL SITO DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE www.ilditonellocchio.itOPPURE MANDANDO MESSAGGIO FACEBOOK PRIVATO A QUALSIASI VOSTRO CONTATTO SIA ASSOCIATO AL “DITO NELL’OCCHIO”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chiudi il menu
×
×

Carrello