Quando
23/02/2019
20:30 - 22:30
Dove
Hotel Cosmopolitan Bologna
Via Del Commercio Associato, 9, Bologna
Il mondo in cui viviamo si trova in una grave situazione, le idee che chiamiamo neoliberiste rischiano di portarci alla catastrofe, ovunque». Così si esprimeva il regista inglese Ken Loach, con toni apocalittici, ritirando la Palma d’oro vinta a Cannes nel 2016. Anche lui, come altri personaggi pubblici e non, utilizzava la parola magica per descrivere l’origine di tutte le storture del mondo: neoliberismo.
Che si tratti della scomparsa del lavoro o del cambiamento climatico, ogni evento di cronaca è una buona scusa per puntare il dito contro gli effetti nefasti del libero mercato e della finanza globale. Sia a livello mediatico che politico, il pregiudizio verso questo presunto ordine mondiale lo dipinge come responsabile della distruzione di ogni garanzia sociale e di aver arricchito un ristretta cerchia di speculatori senza scrupoli, a scapito del novantanove percento del mondo. La soluzione per ovviare a queste tragedie sarebbe sempre la stessa: più leggi, più controlli e, quindi, più Stato.
Alberto Mingardi ridimensiona il mito del mercato pervasivo e tirannico, e mostra come in realtà di politiche neoliberiste ce ne siano state meno di quanto si crede. Il che è paradossalmente un problema: è a quel poco di neoliberismo che dobbiamo crescita e prosperità.
Ne parliamo con l’Autore del libro Alberto Mingardi e con il professor Giovanni Giorgini. Modera la conversazione Alessia Gozzi
Alberto Mingardi è un giornalista e imprenditore di orientamento liberale. Mingardi è uno dei fondatori, insieme a Carlo Lottieri e Carlo Stagnaro dell’Istituto Bruno Leoni, un centro studi che si propone di diffondere la cultura e gli ideali liberisti, con sedi a Torino e Milano. E’ attualmente Direttore Generale dell’Istituto e Amministratore Unico di IBL Libri, la casa editrice nata in seno al centro.
Collabora con testate statunitensi quali The Wall Street Journal, The Washington Post, l’International Herald Tribune, Financial Times e molti altri. In Italia ha collaborato fino al 2006 come commentatore con Libero diretto da Vittorio Feltri. Successivamente passa a Il Riformista e a Il Sole 24 Ore. Ha pubblicato diversi libri fra i quali “Spiriti animali. La concorrenza giusta”, “La crisi ha ucciso il libero mercato?” e “L’intelligenza del denaro”.
Alberto Mingardi è già stato protagonista di coinvolgenti presentazioni di suoi libri a Bologna, ospite della nostra associazione e per noi è un piacevole ritorno.
Giovanni Giorgini è docente di Filosofia della Politica all’Università di Bologna e Visiting Professor all’University of Chicago.
È Life Member del Clare Hall College, Cambridge, dove è stato Visiting Fellow. Ha studiato prevalentemente la filosofia greca antica, il liberalismo novecentesco e la ripresa del pensiero politico classico nella filosofia contemporanea, in una prospettiva di storia dei concetti e delle idee.
Ha pubblicato inoltre numerosi saggi in diverse lingue su riviste specialistiche, traduzioni e voci di enciclopedie. Inoltre è autore di libri come: “La città e il tiranno. Il concetto di tirannide nella Grecia del VII-IV secolo a.C.”, “Liberalismi eretici” e “I doni di Pandora. Filosofia, politica e storia nella Grecia antica”.
Alessia Gozzi è bergamasca d’origine, ma bolognese d’adozione. Ha iniziato a fare la giornalista fin dal liceo e, da oltre dieci anni, scrive di economia per il Quotidiano Nazionale («il Resto del Carlino» – «La Nazione» – «Il Giorno»), con una particolare attenzione per i temi legati all’innovazione e al fintech. Nella sua carriera ha lavorato per un periodo a Roma, dove si è occupata di conti pubblici e mondo bancario. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro con l’editore Imprimatur e il titolo “Bitcoin Generation, Una mappa di sopravvivenza e una guida anti fake news per il mondo delle criptovalute”.
LA DISCUSSIONE AVRÀ’ INIZIO ALLE ORE 20,30. MA PER CHI VOLESSE FARE DUE CHICCHERE O SEMPLICEMENTE PRENDERE CONTATO CON LA NOSTRA ASSOCIAZIONE NOI SAREMO AL BAR DELL’HOTEL ALLE ORE 19,00 PER UN APERITIVO TRA AMICI.
SABATO 23 FEBBRAIO 2019, PRESSO HOTEL COSMOPOLITAN. VIA DEL COMMERCIO ASSOCIATO 9, BOLOGNA.