“La maggior parte dell’umanità indulge alla follia e quindi le cose peggiori incontrano sempre il massimo successo”
( Erasmo da Rotterdam, filosofo, teologo, umanista olandese. 27 ottobre 1466 – 12 luglio 1536 )
Category Archives: Parole in libertà
Francisco Goya
“La fantasia priva della ragione produce impossibili mostri: unita alla ragione è madre delle arti e origine di meraviglie.”
( Francisco Goya pittore spagnolo, 30 marzo 1746 – 16 aprile 1828 )
Johannes Wolfgang von Goethe
“Nessuno è più schiavo di colui che si ritiene libero senza esserlo.”
(Johannes Wolfgang von Goethe, scrittore e statista tedesco. 28 agosto 1749 – 22 marzo 1832)
Max Frisch
“Tolleranza è sempre indice di potere sicuro; quando ci si sente in pericolo, nasce sempre la pretesa di essere assoluto; nasce dunque la falsità, il diritto divino del mio privilegio, l’inquisizione.”
(Max Rudolf Frisch, romanziere svizzero. 15 maggio 1911 – 4 aprile 1991)
Ludwig Wittgenstein
“Il talento è una fonte da cui sgorga acqua sempre nuova. Ma questa fonte perde ogni valore se non se ne fa il giusto uso.”
(Ludwig Wittgenstein, filosofo, austriaco-britannico. 26 aprile 1889 – 29 aprile 1951)
Leo Longanesi
“Non è la libertà che manca. Mancano gli uomini liberi.”
(Leo Longanesi, giornalista, pittore, disegnatore, editore e aforista italiano, 30 agosto 1905 – 27 settembre 1957)
George Bernard Shaw
“Un governo che ruba a Peter per dare a Paul può sempre contare sull’appoggio di Paul”
(George Bernard Shaw, scrittore, drammaturgo, aforista, linguista e critico musicale irlandese, 26 luglio 1856 – 2 novembre 1950)
James Baldwin
“La libertà non è una cosa che si possa dare; la libertà uno se la prende, e ciascuno è libero quanto vuole esserlo”.
(James Baldwin, scrittore statunitense, 2 agosto 1924 – 1º dicembre 1987)
Karl R. Popper
“Liberale è colui che dà importanza alla libertà individuale ed è consapevole dei pericoli inerenti a tutte le forme di potere e autorità.”
(Karl R. Popper, filosofo e epistemologo austriaco naturalizzato britannico, 28 luglio 1902 – 17 settembre 1994)
Carlo Cipolla
“Una persona stupida è chi causa un danno ad un’altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo una perdita. “
(Carlo Cipolla, storico italiano, specializzato in storia economica. Ha insegnato in Italia e negli Stati Uniti. 15 agosto 1922 – 5 settembre 2000)
Henry Brougham
“La cultura rende un popolo facile da guidare, ma difficile da trascinare; facile da governare, ma impossibile a ridursi in schiavitù.”
(Henry Brougham, statista britannico, 19 settembre 1778 – 7 maggio 1868)
Steve Jobs
“Rinuncerei a tutta la mia tecnologia in cambio di una serata con Socrate”
(Steve Jobs, imprenditore statunitense, 24 febbraio 1955 – 5 ottobre 2011)