C.O.N.I.soldituoi. Olimpiadi e debiti

coni

di Nicola Onnis

Le olimpiadi piacciono a tutti. Belle, giovani, sane. Con il loro carico di buoni sentimenti decoubertiani e il carattere dilettantistico perché, si sa, i soldi rovinano tutto ciò che toccano. C’è anche quel tripudio di bandiere, l’orgoglio nazional-patriottico che, guarda caso, raggiunse le più alte vette proprio a Berlino nel 1936.
Con questi presupposti gli amministratori di tutto il mondo hanno sempre fatto a gara per ospitare le olimpiadi. Dalle prime olimpiadi moderne di Atene 1896 ad oggi, i giochi olimpici son diventati l’ideale occasione per mostrare impareggiabili capacità organizzative, impianti e strutture moderne ed efficienti, meraviglie paesaggistiche ed eccellenze produttive che lo stato ospitante ha da mettere in vetrina e… cercare di vendere. (altro…)

0 Commenti

Quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso!

dognana

di Luigi Desiderato

Nel giorno della Befana 2016, che, secondo tradizione cristiana, e’ la ricorrenza della Teofania, ovvero la manifestazione di Cristo al mondo, una citazione evangelica nel titolo appare quanto mai appropriata. Lo stesso giorno, ben altra manifestazione si palesa su un giornale italiano a tiratura nazionale: a firma di Maurizio Belpietro, il titolo di un editoriale di Libero recita: “Tornano le frontiere una buona notizia: l’Europa ora è morta.” Non manca, nel disquisire che segue, un cenno polemico avverso alla Germania che, secondo l’ autore, avendo essa i numeri, e’ il piu’ forte, puo’ crescere, dettare legge, imporre agli altri di accettare il tutto e soprattutto tacere. (altro…)

0 Commenti

ELENA CATTANEO E OGM: UN APPELLO AL BUON SENSO E ALLA RAGIONE

Cattaneo1 ogm Fidenato

Pubblichiamo volentieri, anche se con colpevole ritardo, e condividendone completamente il contenuto la lettera aperta dell’insigne  ricercatrice italiana e senatrice a vita Elena Cattaneo sul tema OGM. Crediamo infatti che sia profondamente sbagliato approcciare il tema dell’Expo “nutrire il mondo” nel modo ideologico, antiscientifico e new age che sta emergendo. Se di nutrire il mondo si tratta, allora è assurdo raccontarsi che si possa pensare di farlo rinunciando agli OGM, al progresso e alla ricerca.

“Caro direttore,

Da mesi studio la vicenda italiana degli Ogm. […] Sugli Ogm consulto la letteratura specialistica e colleghi tra i massimi esperti, per capire basi scientifiche, metodi di lavoro e dinamiche economico-industriali del settore. Non trovo prove che gli Ogm siano più dannosi o rischiosi per l’ambiente delle coltivazioni tradizionali o di quelle biologiche. Di certo, hanno già molto ridotto l’uso di insetticidi e l’impatto ambientale dell’agricoltura globale e, come ricordavano anche l’arcivescovo di Milano Angelo Scola e l’Accademia Pontificia, sono una risposta concreta all’esigenza di sfamare la popolazione mondiale. (altro…)

0 Commenti

ESTONIA, BUDDHA E LIBERTA’

ESTONIA2 220px-Buddha_in_Sarnath_Museum_(Dhammajak_Mutra)

 

di Enrico Galloni

Oggi c’è un bel sole anche se la temperatura è polare, queste giornate in cui sembra di essere in alta montagna ma in riva al mare ti fanno amare per forza il grande nord e Tallin non fa eccezione.
Giorno dell’epifania, la maggior parte degli italiani ancora in panciolle per le interminabili feste di Natale sono qui per discutere un progetto di ampliamento di una fabbrica.
Tra i convenuti al meeting c’è anche un consulente d’impresa locale, un commercialista lo definiremmo noi, in realtà il suo lavoro è un po’ diverso, un po’ perché tutto il diritto fiscale estone si concentra in 75 pagine (si avete letto bene “settantacinque”) un po’ perché il suo studio è tra quelli che collaborano con il governo per attrarre e rendere operativi gli investimenti esteri. (altro…)

0 Commenti
  • 1
  • 2
Chiudi il menu
×
×

Carrello