1 FEBBRAIO 1661: KOXINGA CATTURA L’ISOLA DI TAIWAN

koxinga Chihkan_Tower_03171

 

Nel 1661 Koxinga, pirata cinese fedele alla deposta dinastia Ming, riuscì a sbarcare a Luerhmen. In meno di un anno conquistò Fort Zeelandia e negoziò un trattato con Frederick Coyett, il governatore olandese, col quale gli olandesi cedevano la fortezza e lasciavano tutti i beni di proprietà della Compagnia Olandese delle Indie Orientali. In cambio, tutti gli ufficiali olandesi, i soldati ed i civili poterono scappare via con i loro beni personali Giacarta ponendo fine ai 38 anni di dominio coloniale olandese in Taiwan. (altro…)

0 commenti

31 GENNAIO 1846: ABOLIZIONE DELLE “CORN LAWS”

cobden

L’espressione “Corn Laws” definisce una serie di provvedimenti che imponevano dazi sull’importazione di derrate agricole in vigore dal 1815 al 1846 nel Regno Unito.Scopo delle Corn Laws, era quello di proteggere i proprietari terrieri dai prezzi più competitivi dei cereali provenienti da altre colonie britanniche. (altro…)

0 commenti

30 GENNAIO 1595: ESORDIO DI “ROMEO E GIULIETTA”

250px-Francesco_Hayez_053

The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet (questo è il titolo originale inglese) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più famose e rappresentate, nonché una delle storie d’amore più popolari. La vicenda dei due protagonisti (qui ritratti in un dipinto di Francesco Hayez) ha assunto nel tempo un valore simbolico , diventando l’archetipo dell’amore perfetto ma avversato dalla società. (altro…)

0 commenti

29 GENNAIO 1979: OMICIDIO ALESSANDRINI

alessandro

 

Emilio Alessandrini (nella foto) nasce il 30 agosto del 1942 a Penne, in provincia di Pescara. Dopo la maturità classica, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli. Con una tesi in procedura penale, si laurea nel 1964. Nel 1967 vince il concorso in magistratura e l’anno successivo è sostituto procuratore della Repubblica a Milano. (altro…)

0 commenti

28 GENNAIO 1958: NASCONO I LEGO

lego

Tutto iniziò nel 1916 quando Ole Kirk Christiansen aprì una falegnameria nel suo paese dove produceva manualmente articoli da arredo per interni aiutato dai figli e da giovani apprendisti. Nel 1924 però, la falegnameria fu colpita da un incendio innescato accidentalmente da uno dei due figli di Christiansen e tutto andò distrutto. (altro…)

0 commenti

27 GENNAIO 1945: SI APRONO LE PORTE DI AUSCHWITZ

LEVI auschwitz

Ogni anno, il 27 gennaio, si celebra la “Giornata della memoria”, in ricordo dell’Olocausto del nazismo che portò al genocidio pianificato di ebrei, rom, omosessuali, malati di mente, disabili e oppositori politici della germania hitleriana. Il 27 gennaio 1945 è il giorno in cui le truppe russe entrarono per la prima volta nel luogo simbolo della Shoah (‘distruzione’ in ebraico), il lager di Auschwitz. (altro…)

0 commenti

24 GENNAIO 1965 – MUORE NOVANTENNE WINSTON CHURCHILL

churchill

Conosciuto principalmente per aver guidato la Gran Bretagna durante la seconda guerra mondiale, è stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e successivamente dal 1951 al 1955. Noto statista, oratore e stratega, Churchill fu inoltre un ufficiale dell’esercito britannico. Autore prolifico, vinse il Premio Nobel per la Letteratura nel 1953 per i suoi scritti storici. (altro…)

0 commenti

23 GENNAIO 1783: NASCE STENDHAL

stendhal

Stendhal (pseudonimo di Henri Beyle) è uno dei più importanti scrittori francesi di sempre. Nato da una ricca famiglia borghese, a soli sette anni venne colpito dal lutto della madre, donna che amava un modo viscerale. I rapporti con il padre (avvocato al Parlamento), viceversa, furono sempre pessimi, essendo quest’ultimo un esempio peculiare di uomo bigotto e conservatore. Sedicenne, si recò a Parigi con l’intenzione di iscriversi all’Ecole polytechnique. Vi rinunciò subito e, dopo aver lavorato alcuni mesi al ministero della guerra grazie all’appoggio del cugino Daru, nel 1800 raggiunse l’armata napoleonica in Italia, che molto presto riconobbe come sua patria d’elezione.

(altro…)

0 commenti

22 GENNAIO 1506: 150 GUARDIE SVIZZERE A ROMA

guardie svizzere

 

Su richiesta di Papa Giulio II alla Dieta Elvetica, il primo contingente di Guardie Svizzere della storia giunge a Roma per occuparsi della sicurezza personale del Pontefice e del suo palazzo apostolico. Guardie svizzere è il nome dato ai mercenari svizzeri che hanno prestato servizio come guardie del corpo, guardie cerimoniali e guardie del palazzo presso le corti d’Europa sin dal tardo XV secolo. (altro…)

0 commenti

21 GENNAIO 2000: FUNERALI DI BETTINO CRAXI A TUNISI

1094363-craxi

Dopo le esequie, i familiari diffondono un memoriale scritto di suo pugno dall’ex-leader socialista pochi giorni prima di morire. In quel documento, Craxi ribadisce che tutti i partiti erano coinvolti nel finanziamento illecito della politica e si chiede polemicamente come sia possibile che le cariche istituzionali italiane fossero all’oscuro di un sistema di corruttele così ramificato. (altro…)

0 commenti