17 MARZO 1938: NASCE RUDOLF NUREYEV

nura

Rudolf Hametovic Nureyev (foto), indimenticabile ballerino, è il personaggio che ha rivoluzionato il ruolo maschile nella danza. Nato il 17 marzo 1938 su un treno in una regione del lago di Baikal, durante un viaggio che la madre aveva intrapreso per raggiungere il marito a Vladivostock (che si era ivi trasferito per ragioni di lavoro), comincia a prendere lezioni di danza all’età di undici anni da un’anziana insegnante, la signora Udeltsova, che aveva fatto parte nientemeno dei leggendari “Ballets Russes” di Diaghilev (gli stessi che avevano collaborato con personalità artistiche del calibro di Stravinskij, Ravel, Matisse, ecc.).  (altro…)

0 commenti

15 MARZO 44 a.C.: CESARICIDIO

 

idi-di-marzo_1200x628_

Il termine cesaricidio indica l’assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa sessanta senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell’ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale. (altro…)

0 commenti

12 MARZO 1930: MARCIA DEL SALE

 

sale

In risposta alla tassa inglese sul sale, che colpisce pesantemente gli strati sociali più poveri dell’India, Gandhi organizza e guida quella che resterà nella storia come “la marcia del sale”, episodio emblematico della crociata nonviolenta portata avanti dal Mahatma. (altro…)

0 commenti

10 MARZO 1628: NASCE MARCELLO MALPIGHI

malpighi

Nato a Crevalcore, nei dintorni di Bologna, a lui si devono scoperte fondamentali circa la circolazione del sangue e del funzionamento di vari organi del corpo umano. Malpighi (qui raffigurato in una statua che troneggia a Bologna, nella piazza a lui dedicata), si addottorò in medicina e filosofia a Bologna nel 1653. (altro…)

0 commenti

5 MARZO 1943 – NASCE LUCIO BATTISTI

 

battisti5

Tra i più grandi, influenti e innovativi cantanti italiani di sempre, è considerato una delle massime personalità nella storia della musica leggera italiana sia come compositore ed interprete della propria musica, sia come compositore per altri artisti. In tutta la sua carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi. La sua produzione ha impresso una svolta decisiva al pop/rock italiano: da un punto di vista strettamente musicale, Lucio Battisti ha personalizzato e innovato in ogni senso la forma della canzone tradizionale e melodica. Eccone una biografia che traiamo da: http://www.musicalstore.it/cantautori/lucio%20battisti.htm (altro…)

0 commenti

29 FEBBRAIO 45 A.C.: aggiunto al Calendario Giuliano un giorno in più al mese di febbraio ogni 4 anni: debutta quindi l’anno bisestile.

anno_bisestile

La novità è da attribuire all’astronomo Sosiogene d’Alessandria per conto dell’imperatore Giulio Cesare. L’anno bisestile è la soluzione a un problema che ha sempre fatto scervellare gli astronomi, ossia lo “scollamento” fra anno solare e anno civile. Quest’ultimo, di 365 giorni, non è esattamente uguale all’anno solare, che misura 365 giorni, 5h, 48m, 45s.  (altro…)

0 commenti