30 MARZO 1282: VESPRI SICILIANI

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori…

0 commenti

29 MARZO 1849: A Roma nasce il triumvirato di Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini e Aurelio Saffi.

mazzinicompleannooggi

A Roma gli eventi del 1848 avevano rese manifeste le ambiguità nutrite nei due anni precedenti, a partire dall’elezione di Pio IX. Il papa, dopo aver inizialmente appoggiato le istanze patriottiche che si levavano anche dai suoi possedimenti, si era ritirato dalla guerra contro l’Austria. La delusione di molti patrioti fu cocente. La situazione in città si era fatta tesa e quando, in novembre, il ministro Pellegrino Rossi venne assassinato, il pontefice ebbe la dimostrazione di non poter più controllare Roma e si rifugiò, sotto la protezione di re Ferdinando II, nella fortezza di Gaeta. (altro…)

0 commenti

28 MARZO 1939: VITTORIA FRANCHISTA IN SPAGNA

 

franco_1799134b

Finisce la guerra civile spagnola, durata tre anni. Cade la Repubblica. Si instaura la crudele dittatura fascista del “generalissimo” Francisco Franco che durerà fino al 1975, anno della sua morte. Fra il 1936 e il 1939 si scatenò in Spagna una guerra civile che vide contrapposti due blocchi ideologici e che affondava le proprie radici negli anni venti, quando la Spagna era dominata dal generale Primo de Rivera il cui governo non fu in grado di affrontare la crisi economica del 1929 alla quale seguì inevitabilmente una crisi politica che si concluse nel 1931 con la fine della monarchia e l’inizio della repubblica. (altro…)

0 commenti

25 MARZO 1960: GOVERNO TAMBRONI

tambro

La breve esperienza del governo di Fernando Tambroni (nella foto) segna il passaggio dalla stagione politica del centrismo – cominciata con l’esclusione di socialisti e comunisti dal governo all’inizio della Guerra Fredda – a quella del centrosinistra Dalla seconda metà degli anni Cinquanta infatti, la Democrazia Cristiana e i suoi alleati iniziano a considerare l’ipotesi di un’apertura al Partito Socialista di Pietro Nenni, il quale, dal 1956, aveva abbandonato l’alleanza strategica con i comunisti. (altro…)

0 commenti

23 MARZO 1776: Patrick Henry pronuncia il celebre discorso: “Datemi la libertà o la morte”

 

Patrick_henry

“La vita è così cara o la pace così dolce, da essere comprate al prezzo delle catene e della schiavitù? […] Non so cosa decideranno gli altri, ma io dico datemi la libertà, o datemi la morte!” Con queste storiche parole l’avvocato  Patrick Henry (nel dipinto), membro della House of Burgesses (la camera legislativa della Virginia Coloniale) invita i Virginiani alla guerra d’indipendenza contro l’Inghilterra . (altro…)

1 commento

 19 marzo 2002: Le Nuove Brigate Rosse uccidono a Bologna Marco Biagi,

 

biagi_marco_fronte

Queste le farneticanti parole contenute nella mail che i terroristi inviarono alle agenzie di stampa per rivendicare l’orrendo omicidio del giuslavorista e consulente del Ministero del Lavoro: “Un nucleo armato della nostra Organizzazione ha giustiziato Marco Biagi consulente del ministro del lavoro Maroni, ideatore e promotore delle linee e delle formulazioni legislative di un progetto di rimodellazione della regolazione dello sfruttamento del lavoro salariato, e di ridefinizione tanto delle relazioni neocorporative tra Esecutivo, Confindustria e Sindacato confederale, quanto della funzione della negoziazione neocorporativa in rapporto al nuovo modello di democrazia rappresentativa. (altro…)

0 commenti