15 APRILE 1874: PRIMA MOSTRA IMPRESSIONISTA A PARIGI

monet-boulevard-des-capucines      papaveri     sole                                          

Al numero civico 35 di Boulevard des Capucines a Parigi si tiene la prima mostra degli impressionisti. Lo spazio adibito all’esposizione è lo studio di Nadar, fotografo di successo, che presta gratuitamente i locali al gruppo di pittori che si presentano ufficialmente come “Societé Anonyme”. (altro…)

3 commenti

13 APRILE 1906: NASCE SAMUEL BECKETT

Samuel_Beckett,_Pic,_1

Samuel Barclay Beckett (foto) è stato uno scrittore, drammaturgo, poeta, traduttore e sceneggiatore irlandese.Considerato uno degli scrittori più influenti del XX secolo, Beckett è senza dubbio la più significativa personalità (insieme a Eugène Ionesco, Arthur Adamov e al primo Harold Pinter) di quel genere teatrale e filosofico che Martin Esslin definì come “Teatro dell’assurdo”. (altro…)

0 commenti

12 APRILE 1204: SACCO DI COSTANTINOPOLI

ConquestOfConstantinopleByTheCrusadersIn1204

L’assedio di Costantinopoli del 1204 fu combattuto tra crociati e bizantini, l’assedio finì con la vittoria degli assedianti che conquistarono la capitale dell’impero bizantino il 12 aprile. Terminata la strage ed il saccheggio si venne alla spartizione del bottino che alcuni storici calcolano di circa 900.000 marche imperiali d’argento, oggi equivalente a molte centinaia di milioni di Euro. (altro…)

0 commenti

11 APRILE 1963

RONCALLI

 

Angelo Roncalli, Papa Giovanni XXIII, promulga l’enciclica “Pacem in terris”. Si tratta di un documento dall’enorme significato simbolico visto che solo pochi mesi prima il mondo era stato sul ciglio di una terza guerra mondiale a causa della crisi dei missili a Cuba. Noi oggi ricordiamo l’ultima enciclica del “Papa buono” portando alla vostra attenzione un brillante articolo di Marco Tosatti, apparso il 10 aprile 2013 sulla rubrica “Vatican Insider” del quotidiano “La Stampa”. (altro…)

0 commenti

10 APRILE 1974: GOLDA MEIR SI DIMETTE

GOLDA

A seguito delle polemiche sulla gestione della guerra dello Yom Kippur, Golda Meir si dimette da primo ministro d’Israele; sarà Yitzhak Rabin a succederle. Personaggio chiave prima del movimento sionista e poi della politica israeliana, Golda Meir è stata una donna lungimirante, che ha contributo col suo acume e decisionismo a consolidare il ruolo internazione di Israele, ed il suo diritto alla sopravvivenza. (altro…)

0 commenti

7 APRILE 30: MUORE GESÙ

Mantegna_Andrea_Dead_Christ

La data di morte di Gesù non è determinabile con precisione, in quanto le indicazioni presenti nei documenti a disposizione, a partire dai Vangeli, non sono sufficienti, anche perché spesso redatte con un intento più teologico che storico.  (altro…)

0 commenti

6 APRILE 1972: NASCE TELEBIELLA

TELEBIELLA

Telebiella è un’emittente televisiva, originariamente via cavo, creata nel 1972 da Giuseppe Sacchi detto Peppo, ex regista della RAI, in un ex convitto situato nel centro di Biella. L’emittente è stata riconosciuta come la prima televisione privata italiana a infrangere con un battaglia legale e mediatica il monopolio pubblico della RAI. Telebiella venne registrata in tribunale il 20 aprile 1971 come “Giornale periodico a mezzo video”.  (altro…)

0 commenti

4 APRILE 1944: ENTRA IN FUNZIONE IL FORNO CREMATORIO ALLA RISIERA DI SAN SABBA

220px-Risiera_di_San_Sabba_2

Il grande complesso di edifici dello stabilimento per la pilatura del riso – costruito nel 1898 nel periferico rione di San Sabba – venne dapprima utilizzato dall’occupatore nazista come campo di prigionia provvisorio per i militari italiani catturati dopo l’8 settembre 1943 (Stalag 339). Verso la fine di ottobre, esso venne strutturato come Polizeihaftlager (Campo di detenzione di polizia), destinato sia allo smistamento dei deportati in Germania e in Polonia e al deposito dei beni razziati, sia alla detenzione ed eliminazione di ostaggi, partigiani, detenuti politici ed ebrei. (altro…)

0 commenti

3 APRILE 1948: PIANO MARSHALL

Marshall_Plan_poster

Il presidente americano Truman firma il Piano Marshall, licenziato il giorno precedente dal Congresso. Il piano Marshall, così denominato per via del nome del segretario di Stato americano che lo ha ispirato è un programma di ricostruzione economica finanziato dagli Stati Uniti volto alla ricostruzione dell’Europa distrutta dalla seconda guerra mondiale. (altro…)

0 commenti

2 APRILE 742: NASCE CARLO MAGNO

carlo magno

Nato ad Aachen (Aquisgrana oggi al confine di Francia, Germania e Belgio) nel 742 d.C.; figlio di Pipino il Breve. Nel 768, quando il padre muore, il regno viene diviso tra i due figli: Carlo appunto e Carlo Manno. Carlo Magno (nel ritratto) sposa Desiderata figlia del re longobardo Desiderio. (altro…)

0 commenti