6 MAGGIO 1976: TERREMOTO IN FRIULI – VENEZIA -GIULIA
Alle 21:01 una violentissima scossa di terremoto colpì il Nord del Friuli. Il terremoto fu di magnitudo 6.5 con ipocentro a circa 6 Km di profondità ed epicentro nei pressi…
Alle 21:01 una violentissima scossa di terremoto colpì il Nord del Friuli. Il terremoto fu di magnitudo 6.5 con ipocentro a circa 6 Km di profondità ed epicentro nei pressi…
Il Cinco de Mayo è una festività che si celebra annualmente in Messico e negli Stati Uniti d’America il 5 maggio. Le sue origini sono da ricercarsi nella volontà della comunità messicano-statunitense di esaltare i temi di democrazia e libertà durante i primi anni della guerra di secessione americana. (altro…)
“Il nudo e il morto” lanciò il pacifista americano Norma Mailer tra i grandi della letteratura. Tutt’oggi è considerato il più bel romanzo sulla seconda guerra mondiale. Ha venduto ben 10 milioni di copie. Per l’opera di un esordiente, si tratta di un successo enorme. (altro…)
Di umili origini, il padre aveva una drogheria in un paesino del nord dell’Inghilterra, essa sfidò l’imbelle establishment conservatore, incapace di opporsi alle politiche stataliste dei laburisti, e divenne la leader dei Tory nel 1975. La scalata verso il vertice del proprio partito non fu semplice, nemmeno per una donna come lei. I Tory erano imbrigliati nella cultura che fino ad allora il Welfare State aveva diffuso. I conservatori britannici erano paternalisti ed incapaci di scontrarsi frontalmente con gli onnipotenti sindacati britannici: le Trade Unions. (altro…)

Il Folies-Bergère è tutt’ora uno dei teatri di varietà e di commedia musicale più importanti del mondo. Si trattava di un luogo di grandi dimensioni, dove tutto era stato pensato per impressionare lo spettatore. Fu il primo locale di questo genere aperto nella capitale francese: non ere infatti un teatro nel senso classico del termine, ma un ibrido, a metà tra un caffé-concerto e una sala teatrale: durante gli spettacoli si poteva infatti andare e venire liberamente, accomodarsi al bar per bere, fumare, discutere e fare conoscenze.
Ayrton Senna da Silva è stato un pilota automobilistico brasiliano, tre volte campione del mondo di Formula 1 nel 1988, 1990 e 1991. Considerato uno dei piloti di Formula 1 più forti di tutti i tempi, coniugava la capacità di portare al limite la propria monoposto con una grande sensibilità nella messa a punto e nella scelta degli pneumatici. (altro…)

L’operazione Mincemeat (“carne trita” in lingua inglese) fu un piano condotto nella primavera del 1943 dai servizi segreti britannici allo scopo di far credere all’esercito nazista che sarebbero avvenuti degli sbarchi alleati in Grecia e Sardegna, e che la Sicilia sarebbe stata utilizzata come diversivo per distrarre le forze dell’asse dai veri obiettivi principali (sbarco in Sicilia). Ideatore del piano fu Ewan Montagu, il quale prese ispirazione da un racconto di Ian Fleming, suo collega nel servizio segreto navale britannico. (altro…)
Gioberti (nella foto) fu presbitero, politico e filosofo italiano e il primo Presidente della Camera dei deputati del Regno di Sardegna, tra le principali figure del Risorgimento italiano. Eccone una biografia che triamo da www.biografieonline.it. (altro…)

In questo giorno di festa e di gioia per il nostro paese da 71 anni su ogni media si scatena la retorica di sinistra che nasconde gran parte della verità su quel periodo. I comunisti sono da sempre maestri nell’attribuirsi tutti i meriti di una pagina eroica: quella della resistenza e delle liberazione. (altro…)
Il 24 aprile del 1915 un’ondata di arresti colpisce i notabili armeni residenti a Costantinopoli. Tali fatti danno inizio a un’ondata di violenze, massacri e deportazioni volute e gestite con sistematicità dal governo ottomano ai danni della comunità armena residente da centinaia di anni nei confini dell’Impero ottomano. (altro…)
Il 23 aprile del 1946 Enrico Piaggio registra il brevetto di una strana moto che cambierà gli usi e costumi nazionali. Lo scooter si afferma presto anche oltre i confini nazionali e trova la sua consacrazione nel 1953 quando finisce nel manifesto di «Vacanze Romane» con Gregory Peck e Audrey Hepburn. Sul tema vi proponiamo l’interessante articolo di Enrico Silvestri apparso su “Il Giornale” il 23 aprile 2013. (altro…)
A Roma, un gruppo di Potere Operaio formato da Manlio Grillo, Marino Clavo e Achille Lollo incendia una casa nel quartiere Primavalle, uccidendo i fratelli Virgilio e Stefano Mattei, figli del Segretario della locale sezione del Movimento Sociale Italiano Mario Mattei. (altro…)