16 MAGGIO 1905: NASCE HENRY FONDA

220px-Henry_fonda_promo_photo

Nato negli Stati Uniti, ma di lontanissime origini italiane (un suo antenato era emigrato lì da Genova nel diciassettesimo secolo, è stato un attore tra i più noti al mondo. Assieme a Paul Newman e Laurence Olivier detiene il singolare primato di aver ricevuto prima l’Oscar alla carriera e poi come attore (per la sua interpretazione in Sul lago dorato).  (altro…)

0 commenti

15 MAGGIO 1116: NASCE IL COMUNE DI BOLOGNA

copertina Bologna

Il 15 Maggio 1116, l’imperatore del Sacro Romano Impero Enrico V, in seguito a una lunga trattativa tra il suo cancelliere Burcardo e una delegazione della città di Bologna, firmò in quel di Governolo un diploma con cui prendeva “sotto la nostra speciale protezione e difesa le persone e le cose mobili e immobili acquisite e da acquisirsi di tutti i cittadini bolognesi, dovunque si trovino o si trasferiscano, così che nessuno presuma di poterli molestare e di poter recare ingiuria alle loro persone o alle loro cose”.
 (altro…)

0 commenti

14 MAGGIO 1796 : PRIMA VACCINAZIONE CONTRO IL VAIOLO

vaccino2

Il 14 maggio 1975, il biologo e medico britannico Edward Jenner effettua la prima vaccinazione anti-vaiolo. Il paziente è James Phipps, un bambino di 8 anni. Il vaiolo, come la peste, è stata tra le malattie infettive che hanno decimato intere popolazioni nel mondo. Le prime memorie relative a epidemie di vaiolo risalgono al decimo secolo avanti Cristo e in tutta la storia dell’umanità questa terribile malattia ha ucciso miliardi di persone. E chi riusciva a scampare, ne portava i segni per tutta la vita: le cicatrici deturpanti ne erano il tragico ricordo.

(altro…)

0 commenti

 12 MAGGIO 1974: L’ITALIA RESPINGE L’ABOLIZIONE DEL DIVORZIO

412073_512_divor

Nel referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio vincono i NO con il 59,3% (l’affluenza sfiora l’88%): la legge Fortuna-Baslini resta in vigore. Si trattò di un vero e proprio schiaffo che i cattolici italiani e gli elettori democristiani infersero alle proprie istituzioni di riferimento, schierate su posizioni reazionarie e antidivorziste. Ciò dimostrò quanto Dc e Chiesa cattolica fossero incapaci di comprendere la profondità del processo di laicizzazione e di modernizzazione dei costumi che aveva interessato la nostra società dopo il boom economico. Noi ricordiamo questa storica giornata, che segna un enorme passo avanti per le libertà civili e la condizione femminile nel nostro paese, proponendovi il bell’articolo di Luigi Sandri apparso su “confronti.net” il 28 aprile 2014. (altro…)

0 commenti

11 MAGGIO 1752: PRIMO PARAFULMINE

parafulmine

Benjamin Franklin (nella rappresentazione) aveva intuito che la caduta di un fulmine era causa di danni non tanto per la sua potenza, quanto per il calore che esso sprigionava. Oggi le foreste di parafulmini che siamo abituati a vedere in cima ai nostri palazzi sono una cosa normale. (altro…)

0 commenti

9 MAGGIO 1898: CANNONATE DI BAVA BECCARIS A MILANO

beca3

La «protesta dello stomaco» a Milano è spenta nel sangue a Milano. Fu un aumento del grano da 35 a 60 centesimi al chilo, un’enormità per chi di fatto si nutriva di solo pane, a far scoppiare agitazioni, scioperi, manifestazioni in tutta Italia. La situazione più grave si determinò a Milano dove il generale Bava Beccaris  (nella foto) e le sue truppe massacrarono i dimostranti. Impossibile ancora adesso a distanza di quasi 120 anni, sapere quanti furono i morti. (altro…)

0 commenti

8 MAGGIO 1912: NASCE LA PARAMOUNT PICTURES

Paramount_100_logo_a_l

La Paramount Pictures Corporation è una delle più importanti case cinematografiche degli Stati Uniti d’America, una casa di produzione che fa risalire la propria fondazione nel 1912 quando l’ungherese Adolph Zukor l’8 maggio del 1912 creò la Famous Players Film Co., una compagnia che in seguito sarebbe confluita nella Famous Players-Lasky Corporation in società con la Paramount, una casa di distribuzione che avrebbe poi dato il suo nome alla futura Paramount Pictures. (altro…)

0 commenti