30 MAGGIO 1924: “J’ACCUSE” DI MATTEOTTI IN PARLAMENTO

Giacomo_Matteotti_parlamentare

Giacomo Matteotti, deputato socialista, prese la parola alla Camera dei deputati per contestare i risultati delle elezioni tenutesi il precedente 6 aprile. Tra le urla e gli insulti dei deputati  fascisti  che lo interruppero più volte, Matteotti, denunciò una nuova serie di violenze, illegalità ed abusi commessi dai fascisti per riuscire a vincere le elezioni; il suo discorso sarebbe rimasto famoso:  (altro…)

0 commenti

29 MAGGIO 1176: BATTAGLIA DI LEGNANO

Legnano_di_Amos_Cassoli

 

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l’esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell’Altomilanese, nell’attuale Lombardia. Sebbene la presenza del nemico nei dintorni fosse già nota a entrambi gli schieramenti, questi si incontrarono improvvisamente senza avere il tempo di pianificare alcuna strategia.  (altro…)

0 commenti

28 MAGGIO 1908: NASCE IAN FLEMING

internetcasinocxw200h343c00

Ian Lancaster Fleming nasce a Londra in una famiglia aristocratica. Prima di diventare universalmente noto come l’inventore del personaggio letterario di James Bond svolse diverse attività. Fu giornalista per la Reuter, inviato a Mosca del Times, consulente finanziario. Nel 1939 entrò nel servizio segreto della Marina britannica. (altro…)

0 commenti

27 MAGGIO 1937: INAUGURATO IL GOLDEN GATE

GOLDEN

L’apertura del ponte crea un collegamento vitale tra San Francisco e Marin County. Il Golden Gate Bridge, progettato da Joseph Baermann Strauss, è lungo 2,71 km. Con il suo colore arancione, il Golden Gate Bridge è visibile anche in caso di fitta nebbia e nel tempo è diventato il simbolo della città di San Francisco.  (altro…)

0 commenti

25 MAGGIO 1681: MUORE PEDRO CALDERON DE LA BARCA

Pedro_Calderon_de_la_Barca

Drammaturgo e religioso spagnolo, Pedro Calderón de la Barca nasce a Madrid il giorno 17 gennaio 1600. Figlio di un cancelliere del consiglio delle finanze, durante gli anni che intercorrono tra il 1609 e il 1614 studia presso il collegio dei Gesuiti a Madrid; si iscrive all’Università di Alcalá de Henares e in seguito a quella di Salamanca, dove vive dal 1617 al 1620, diventando baccelliere e approfondendo la propria formazione teologica, che rende sempre più salda la sua fede. (altro…)

0 commenti

24 MAGGIO 1993: ERITREA INDIPENDENTE

eritrea tmp664_thumb

L’Eritrea è stato il penultimo stato divenuto indipendente in Africa (dopo di lei il Sud Sudan nel 2011). La sua è stata una conquista faticosa, frutto di una guerra d’indipendenza, spesso dimenticata e inascoltata, durata 30 anni (1961-1991).  Una guerra di liberazione che ha visto, fin dal 1976, una forte partecipazione femminile, tanto che alla vittoria finale circa il 30% dei guerriglieri era di sesso femminile. Il nome Eritrea, derivato dal greco erythros, rosso, per rimarcare la sua posizione sul Mar Rosso, fu coniato dagli italiani quando alla fine XIX colonizzarono quest’area. (altro…)

0 commenti

21 MAGGIO 2006: MONTENEGRO INDIPENDENTE

640px-Flag_of_Montenegro

Con il 55,5% di “Sì” al referendum sull’indipendenza, i montenegrini decidono di staccarsi dalla Serbia e divenire indipendenti. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. Dapprima, durante tutti gli anni Novanta, il paese è stato una repubblica federata all’interno di una Iugoslavia sconvolta dalla guerra, poi, nel 2003, per effetto dell’accordo di Belgrado, sostenuto dall’Unione Europea – che garantiva al Montenegro una maggiore autonomia – è entrato a far parte dell’Unione di Serbia e Montenegro. (altro…)

0 commenti

20 MAGGIO 325: CONCILIO DI NICEA

THE_FIRST_COUNCIL_OF_NICEA

Il concilio di Nicea  fu convocato e presieduto dall’imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l’unità dogmatica, minata da varie dispute; l’intento era anche politico, dal momento che se tali dispute non fossero state risolte avrebbero dato un ulteriore impulso centrifugo all’impero, in una fase in cui esso si trovava sulla via della disgregazione. (altro…)

0 commenti