14 GIUGNO 1971: PRIMO HARD ROCK CAFE

HardRockCafeOrlando

Hard Rock Cafe è una catena di ristoranti tematici fondata nel 1971 a Londra. Il marchio è poi diventato celebre in tutto il mondo grazie all’ampia diffusione dei Cafes, che sono circa 143 in 42 paesi del mondo. Ma il vero motivo del successo di Hard Rock è l’immensa collezione (circa 85 000 pezzi) di oggetti appartenuti a grandi personalità del mondo musicale che ogni singolo Cafe ospita in parte.  (altro…)

0 commenti

13 GIUGNO 323 aC. : MUORE ALESSANDRO MAGNO

alessandro

Alessandro Magno fu re di Macedonia a partire dal 336 a.C., succedendo al padre Filippo II. È conosciuto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone. È considerato uno dei più celebri conquistatori e strateghi della storia.In soli dodici anni conquistò l’intero Impero persiano, dall’Asia Minore all’Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale, fino ai confini della Cina. (altro…)

0 commenti

12 GIUGNO 1812: NAPOLEONE INVADE LA RUSSIA

Napoleons_retreat_from_moscow

L’invasione francese della Russia nel 1812, terminò con una disastrosa sconfitta e con la distruzione di gran parte delle truppe francesi e dei contingenti stranieri. La campagna segnò l’inizio del declino di Napoleone Bonaparte e fu un punto di svolta delle  delle Guerre napoleoniche. (altro…)

0 commenti

9 GIUGNO 1934: DEBUTTA “PAPERINO”

paperino

La Gallinella Saggia – titolo originale The wise little hen – è un cartone animato delle Silly Symphonies distribuito dalla Walt Disney in cui fa la sua prima comparsa Paperino (che debutta come “Donald Fauntleroy Duck”). Il cartoon è uscito ufficialmente il 9 giugno 1934. (altro…)

0 commenti

8 giugno 1976: Le Brigate Rosse uccidono il procuratore generale di Genova Francesco Coco

Francesco-CocoR439_thumb400x275

 Gli attentatori gli esplosero alle spalle più colpi di pistola. Nell’occasione uccisero spietatamente anche l’agente addetto alla tutela, Giovanni Saponara, e l’appuntato Antioco Deiana, che era rimasto all’interno dell’auto di scorta. L’omicidio del procuratore, presumibilmente già programmato per il 5 giugno – primo anniversario della morte di una terrorista appartenente al “nucleo storico” delle Brigate rosse-, fu rivendicato dalle Brigate rosse come una «rappresaglia esemplare» per il comportamento che il magistrato aveva tenuto dopo la liberazione del sostituto procuratore della Repubblica Mario Sossi. (altro…)

0 commenti

6 GIUGNO 1861: MUORE CAVOUR

cavour

Camillo Benso conte di Cavour, uno dei padri dell’unità nazionale italiana, nacque a Torino nel 1810. Studiò alcuni anni all’estero e subì l’influenza dei principi economici e sociopolitici del sistema liberale di ispirazione britannica. Rientrato in Piemonte nel 1835 si dedicò prima a sviluppare la tenuta di Leri, al punto da farne un’azienda modello, per poi fondare nel 1847 il quotidiano Il Risorgimento, che segnò anche i primi avvicinamenti al mondo politico.  (altro…)

0 commenti

3 GIUGNO 1940: MIRACOLO DI DUNKERQUE

 

Dunkirk Rescue

A Dunkerque, termina l’operazione Dinamo, avviata per evacuare le truppe anglo-francesi, che la rapida avanzata tedesca aveva intrappolato sulla costa settentrionale della Francia. Grazie all’operazione, coordinata da Londra da Winston Churchill e comandata da Dover dal Vice-Ammiraglio Bertram Ramsay, le forze alleate riescono a salvare e a riportare in patria 300.000 soldati. Il successo dell’impresa, che si presentava disperata, viene definita da Churchill “un miracolo”. Il “Dunkerque spirit” diventa sinonimo di “ trionfo sulle avversità”. (altro…)

0 commenti

2 GIUGNO 1979: STORICO DISCORSO DI PAPA GIOVANNI PAOLO II A VARSAVIA

Papa-Wojtyla

Questo viaggio nella terra natia rende Karol Wojtyla il primo Papa a visitare un paese comunista. L’enorme successo del viaggio del pontefice alle cui uscite pubbliche assistono circa 10 milioni di persone fa scricchiolare il comunismo locale che da trent’anni nega libertà e progresso  al proprio popolo. Su questo fondamentale viaggio vi proponiamo l’interessante articolo di Aldino Cazzago apparso su www.ilsussidiario.net nel 2009.  (altro…)

0 commenti