9 luglio 1962: Prima mostra di Andy Warhol a New York

warhol

Dopo essersi formato in arte pubblicitaria al Carnegie Institute of Technology e aver fatto le prime esperienze sulle principali riviste glamour, come Vogue, il 34enne Andy Warhol scoprì quasi per caso che l’immagine di una “lattina di zuppa” sarebbe diventata il manifesto di una nuova corrente artistica: la Pop Art. Quando gli venne offerta l’occasione di fare una prima mostra personale alla galleria Ferus di Los Angeles, l’idea giusta che lo avrebbe reso popolare gli fu suggerita dalla gallerista Muriel Latow. (altro…)

0 commenti

7 LUGLIO 2005: ATTENTATI DI LONDRA

Gli-attentati-di-Londra

 

La mattina del 7 luglio 2005 – un giovedì – durante l’ora di punta del trasporto pubblico, una serie di attentanti a Londra uccise 52 persone e quattro attentatori, causando più di 700 feriti. Tre bombe esplosero a bordo di tre diversi treni della metropolitana, mentre una quarta distrusse un autobus nei pressi di Tavistock Square, vicino alla stazione ferroviaria di St. Pancras. (altro…)

0 commenti

2 LUGLIO 1961: MUORE ERNEST HEMINGWAY

Ernest_Hemingway_1923_passport_photo

Fu autore di romanzi e di racconti brevi. Soprannominato Papa, fece parte della comunità di espatriati americani a Parigi durante gli anni venti, conosciuta come “la Generazione perduta” e da lui stesso così chiamata nel suo libro di memorie Festa mobile, ispirato da una frase di Gertrude Stein. (altro…)

0 commenti

1 LUGLIO 2009: MUORE WALTER MATTHAU

maatau

Walter Matthau, nato il primo ottobre del 1920 a New York, era figlio di poveri emigrati ebrei russi. Il suo vero nome era Walter Matuschanskavasky, poi cambiato in Matthau dai responsabili degli Studios hollywoodiani per comprensibili ragioni di pronuncia e di memorizzazione. Il piccolo Walter comincia a recitare fin da ragazzino, e precisamente nel teatro yiddish della seconda strada, fedele alle sue origini ebraiche.  (altro…)

0 commenti

29 GIUGNO 1807: NAPOLEONE SCIOGLIE LA FEDERAZIONE DEI SETTE COMUNI

sette comuni

La Federazione dei Sette Comuni nota anche col nome di Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, sorta nel 1310, ma già concretamente nata nel 1259 (vale a dire dalla caduta degli Ezzelini) sotto il nome di Lega delle Sette Terre Sorelle, è stata una piccola nazione indipendente comprendente il territorio oggi conosciuto come Altopiano dei Sette Comuni (comprendente Asiago, Lusiana, Enego, Foza – Gallio, Rotzo e Roana e alcune altre località contigue oggi appartenenti ad altri ambiti amministrativi, nelle attuali Province di Vicenza e di Trento. (altro…)

0 commenti

28 GIUGNO 1820: ROBERT GIBBONS JOHNSON MANGIA POMODORI IN PUBBLICO PER DIMOSTRARE CHE NON SONO VELENOSI

1392240813219

Per secoli, dopo la sua scoperta dalle Americhe, il pomodoro è stato considerato come una pianta ornamentale. Ora tutto il mondo ne apprezza il sapore, il colore e, più di recente, le straordinarie virtù salutari e gastronomiche. Il nome originario in lingua Azteca “tomatl” viene trasformato in “tomato ” nelle lingue inglesi ed europee fino ad arrivare al termine tomatica in alcuni dialetti, tra cui quello piemontese. (altro…)

0 commenti