22 LUGLIO 1973 – CRISI DEL PANE A NAPOLI

pane

A Napoli continuano le violente proteste perché in città non si trova il pane. Questa situazione che ricorda il manzoniano assalto al “forno dell grucce” si produce perché i panificatori si rifiutano di produrlo perché il calmiere di prezzi imposto dal governo Rumor (che ha il sostegno della Dc, del Psi, del Pri, e del Psdi) non consente loro sufficienti margini di guadagno.

(altro…)

0 commenti

21 LUGLIO 1298: WILLIAM WALLACE SCONFITTO A FALKIRK

William_Wallace_Statue_,_Aberdeen

La Battaglia di Falkirk fu combattuta tra gli inglesi, comandati da re Edoardo I, e i ribelli scozzesi, guidati da William Wallace. Sebbene vittorioso in questo che fu lo scontro più importante delle guerre di indipendenza scozzesi, Edoardo non riuscì a portare a termine la sottomissione della Scozia, perché il suo esercito fu indebolito dalla tattica della terra bruciata messa in atto da Wallace prima della battaglia.  (altro…)

0 commenti

20 LUGLIO 1985: Ritrovata la Nuestra Señora de Atocha

atocha

La Nuestra Señora de Atocha è stato il galeone più famoso della flotta spagnola, naufragato nel 1622 al largo delle Isole Keys in Florida, mentre era diretto in Spagna con un carico comprendente rame, argento, oro, tabacco, pietre preziose, gioielli e manufatti in argento, caricati nei porti di Cartagena, Porto Bello, nel Vicereame della Nuova Granada e a L’Avana. (altro…)

0 commenti

18 LUGLIO 1925: HITLER PUBBLICA IL “MEIN KAMPF”

hitler

Mein Kampf (La mia battaglia) è il saggio pubblicato nel 1925 attraverso il quale Adolf Hitler espose il suo folle pensiero politico e delineò il programma del partito nazista anticipando le immani tragedie che avrebbe provocato una volta raggiunto il potere. Il libro fu scritto durante il periodo di detenzione che Hitler scontò in Baviera, dopo aver invano tentato un colpo di stato nel 1923. (altro…)

0 commenti

17 LUGLIO 180: MARTIRI SCILLITANI

250px-Roma-sangiovanniepaolo01

I Martiri Scillitani (o Scilitani) furono 12 martiri cristiani, tra i primi registrati in Nord Africa. Membri di una comunità cristiana di Scili (Scillum), in Numidia (forse corrispondente a Cillium, oggi Kasserine, in Tunisia), subirono il martirio a Cartagine il 17 luglio 180. (altro…)

0 commenti

16 LUGLIO 1872: NASCE ROALD AMUNDSEN

220px-Nlc_amundsen

Nato a Borge, un piccolo villaggio 85 chilometri a nord di Oslo, a 21 anni scelse di abbandonare gli studi in medicina e di assecondare la passione per le esplorazioni. Diverrà celebre per aver condotto la prima esplorazione che raggiunse il polo Sud. (altro…)

0 commenti

13 LUGLIO 1900: SCONFITTA DEI BOXER A TIENTSIN

boxer

La rivolta dei Boxer, fu una ribellione sollevata in Cina da un grande numero di organizzazioni cinesi popolari, contro l’influenza straniera colonialista, riunite sotto il nome di Yihetuan (cioè Gruppi di autodifesa dei villaggi della giustizia e della concordia). La rivolta ebbe come base sociale molte scuole di kung fu (identificate come «scuole di pugilato») che inizialmente utilizzarono il nome di «pugili della giustizia e della concordia», che i missionari nei loro racconti resero solamente come «boxer». Si tratta di un punto di svolta della storia cinese; la sconfitta dei  Boxer porterà infatti al crollo dell’impero cinese e alla definitiva spartizione della Cina in sfere di influenze. Sul tema vi proponiamo l’articolo di Federica Caputo “il pericolo giallo”, pubblicato sulla rivista online InStoria nel giugno 2011.  (altro…)

0 commenti

11 LUGLIO 1302: BATTAGLIA DEGLI SPERONI D’ORO

250px-Battle_of_Courtrai2

La battaglia degli speroni d’oro si è svolta nell’attuale Belgio nella piana di Groniga e oppose il re di Francia alle milizie delle città fiamminghe insorte contro il dominio della Francia di Filippo IV il Bello. I comuni delle Fiandre all’inizio del XIV secolo erano soggetti da due anni al dominio di Filippo IV il Bello re di Francia, il quale aveva inviato una grande forza di occupazione al fine di mantenere con la forza la sovranità sulla ricca regione.  (altro…)

0 commenti