4 AGOSTO 1693: DOM PÉRIGNON INVENTA LO CHAMPAGNE (FORSE)

220px-Dom-perignon

 

 

Tutti sanno cosa sia il Dom Pérignon, ma pochi in realtà sanno chi sia Dom Pérignon.
Secondo alcune fonti la marca francese dello champagne più famoso del mondo prenderebbe il nome da un monaco benedettino, Pierre Pérignon, che nel lontano XVII secolo avrebbe inventato il vino con le bollicine. Nel 1688 Dom Pierre mette in atto il procedimento che per la prima volta rende i vini di Champagne, in origine rossi e fermi, “spumanti”, cioè dotati di schiuma e bollicine. (altro…)

0 commenti

1 AGOSTO 1291 – NASCE LA SVIZZERA

svizzera

I Cantoni Uri, Svitto e Untervaldo stipulano un patto confederale per contrastare le pressioni degli Asburgo d’Austria. È il nucleo fondatore di quella che gradualmente diverrà la Confederazione svizzera, attualmente paese modello nel mondo per l’alto livello di libertà civili, sociali, politiche ed economiche e per l’efficiente funzionamento del sistema federale. (altro…)

0 commenti

31 LUGLIO 1703: DEFOE ALLA GOGNA

defoe

Lo scrittore londinese di orientamento liberale Daniel Defoe viene messo alla gogna e successivamente imprigionato, con l’accusa di diffamazione verso la Chiesa di Inghilterra, per la pubblicazione del pamphlet di satira politica, “La via più breve per i dissenzienti” (The Shortest-Way with the Dissenters, 1702). Il 10 gennaio 1702, sulla «London Gazette» era stata offerta una ricompensa a chiunque avesse consentito di catturare il “criminale” Daniel Defoe, colpevole di aver scritto una satira che a molti aveva dato non poco fastidio: The Shortest Way with the Dissenters. (altro…)

0 commenti

28 LUGLIO 1794: GHIGLIOTTINATO ROBESPIERRE

Robespierre

Nato ad Arras, nella Francia del Nord, Robespierre rimase molto giovane orfano di madre. Abbandonato dal padre, fu cresciuto dal nonno materno e dalle zie. Lui stesso si prese cura dei tre fratelli più giovani. Brillante studente, si laureò in giurisprudenza e divenne avvocato. Per un breve periodo esercitò anche la professione di giudice ma la abbandonò ben presto perché si rifiutò di pronunciare una condanna a morte. (altro…)

2 commenti

27 LUGLIO 1214: INGHILTERRA TRAVOLTA A BOUVINES

 

1004884-Bataille_de_Bouvines

 

Vicino a Lilla, a dieci chilometri dall’attuale confine franco-belga, si consuma la battaglia di Bouvines: La Francia infligge una pesante sconfitta all’Inghilterra di re Giovanni Senzaterra. Tra questa battaglia e l’emanazione della Magna Charta Libertatum, documento che ha cambiato il corso della storia dell’uomo, esiste un legame diretto che viene ben ricostruito in questo articolo di Hugh Schofield, apparso un anno fa sul sito internet della BBC. Lo abbiamo tradotto per voi e vi esortiamo a leggerlo: davvero magistrale! (altro…)

0 commenti

25 LUGLIO 1943: CADE MUSSOLINI

BenitoMussolini

I gerarchi sfiduciano il loro capo: Il Gran Consiglio del Fascismo, organo supremo del regime, mette Benito Mussolini in minoranza; Vittorio Emanuele III licenzia Mussolini da presidente del Consiglio dei ministri e lo fa arrestare dai Carabinieri. Il maresciallo Badoglio è incaricato di formare il nuovo governo. Il fascismo si dissolve come neve al sole. Gli Italiani festeggiano nelle piazze la fine della dittatura e la fine della guerra. Purtroppo si sbagliano. (altro…)

0 commenti

24 LUGLIO 1802: NASCE DUMAS

Nadar_-_Alexander_Dumas_père_(1802-1870)_-_Google_Art_Project_2

Alexandre Dumas padre, è stato uno scrittore e drammaturgo francese. Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, Alexandre Dumas, anch’egli scrittore. Le sue ceneri furono trasferite al Panthéon di Parigi il 30 novembre 2002. È famoso soprattutto per i capolavori Il conte di Montecristo e la trilogia dei moschettieri formata da I tre moschettieri, da Vent’anni dopo e da Il visconte di Bragelonne.  (altro…)

0 commenti

23 LUGLIO 2005: ATTENTATI A SHARM-EL SHEIKH

sharm-el-sheikh

A Sharm El Sheikh, località marittima molto apprezzata dai turisti di tutto il mondo, situata nella parte meridionale dell’Egitto, precisamente nella penisola del Sinai, una serie di orribili attentati sconvolgono una tranquilla giornata di vacanza uccidendo novanta persone tra cui sei cittadini italiani. Noi ricordiamo le vittime di una delle tante follie dell’estremismo islamico proponendovi alcuni stralci tratti da un articolo apparso su biografieonline.it (altro…)

0 commenti