16 AGOSTO 1960: CIPRO INDIPENDENTE

cipro

L’isola di Cipro, in attuazione al Trattato di Zurigo e Londra, diventa indipendente dal Regno Unito. A seguito del tentativo dei greco-ciprioti di riunificare l’isola alla Grecia a metà degli anni Settanta, la Turchia intervenne militarmente affermando di voler difendere la minoranza turca. (altro…)

0 commenti

15 AGOSTO 1328: I GONZAGA PRENDONO IL POTERE A MANTOVA

 

 

MANTOVA

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d’Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Governarono Mantova, dapprima come signori, a partire dal 1328, poi come marchesi e duchi sino al 1707. Governarono inoltre il marchesato e poi ducato del Monferrato; rami cadetti governarono in Italia: il Ducato di Guastalla, il Ducato di Sabbioneta, i marchesati di Vescovato, Luzzara,Palazzolo e Castel Goffredo, Castiglione e Solferino, i principati di Bozzolo e Castiglione, la contea di Novellara; all’estero un ramo cadetto governò: i ducati francesi di Nevers, Rethel, Mayenne e il principato di Arches. (altro…)

0 commenti

BUON FERRAGOSTO

Ferragosto deriva da feriae Augusti, era la festività pagana introdotta dall' imperatore Augusto nel 18 a.C. Si festeggiava la fine dei raccolti agricoli e delle fatiche ad essi collegati. Durante il…

0 commenti

14 AGOSTO 1990: MUORE ENZO FERRARI

ferrari

Enzo Ferrari è stato un imprenditore, ingegnere e pilota automobilistico italiano, fondatore della casa automobilistica che porta il suo nome, la cui sezione sportiva, la Scuderia Ferrari, conquistò, lui vivente, 9 campionati del mondo piloti di Formula 1 e 15 totali.

Enzo Ferrari nasce a Modena il 18 febbraio 1898. All’età di dieci anni il padre Alfredo, dirigente di una locale fabbrica di lavorazione dei metalli, lo porta assieme al fratello Alfredo Jr. a Bologna, ad una gara automobilistica. Dopo aver assistito ad altre gare, Enzo Ferrari decide che vuole diventare un pilota automobilistico.

(altro…)

0 commenti

13 AGOSTO 30 A. C.: MUORE CLEOPATRA

Клеопатра_VII_(2)

Cleopatra VII   è stata una regina egizia del periodo tolemaico.

Fu l’ultima regina del Regno tolemaico d’Egitto, l’ultimo membro della Dinastia tolemaica e l’ultima sovrana dell’età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine. Il nome Cleopatra, deriva dal greco Kleopatra, che significa “gloria del padre” (kleos: gloria; patros: del padre). (altro…)

0 commenti

10 AGOSTO 1860: STRAGE DI BRONTE

Bronte_massacro_vancini

Il paese catanese di Bronte nel 1860, durante la cavalcata dei Mille, fu teatro di una serie di avvenimenti destinati a lasciare strascichi e ferite. Nella confusa situazione venutasi a creare nell’isola dopo lo sbarco di Garibaldi e dei suoi volontari, nell’entroterra siciliano si erano, dunque, accese molte speranze di riscatto sociale da parte soprattutto della media borghesia e delle classi meno abbienti.

(altro…)

0 commenti

9 AGOSTO 1173: INIZIANO I LAVORI DELLA “TORRE DI PISA”

Leaning_tower_of_pisa_2

La cosiddetta torre pendente di Pisa (chiamata semplicemente torre pendente o torre di Pisa, a Pisa la Torre) è il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, nella celeberrima piazza del Duomo di cui è il monumento più famoso per via della caratteristica pendenza, simbolo della città e uno dei simboli d’Italia. Si tratta di un campanile a sé stante alto circa 56 metri fuori terra (58,36 metri considerando il piano di fondazione), costruito nell’arco di due secoli, tra il dodicesimo e il quattordicesimo secolo. (altro…)

1 commento

8 AGOSTO 1969: ABBEY ROAD

8-agosto-Abbey-Road-1728x800_c

Il fotografo Ian Mc Millan fotografa i Beatles mentre camminano sulle strisce pedonali di Abbey Road a Londra, vicino al loro studio discografico. Questa foto, ora una delle più celebri al mondo, diventerà  la copertina dell’omonimo album musicale, uno dei più significativi della storia del Rock. (altro…)

0 commenti

7 AGOSTO 1794: RIBELLIONE DEL WHISKEY

WHISKEY

 

La ribellione del Whiskey fu un sollevamento popolare che ebbe inizio nel 1791 e terminò in una vera e propria insurrezione nel 1794, nella località di Washington in Pennsylvania, nella Monongahela valley. Essa venne attuata dai coloni dei monti Appalachi che protestavano per l’istituzione di una accisa sui liquori e bevande distillate. Questa tassa era stata proposta dal Segretario di Stato al Tesoro degli Stati Uniti, Alexander Hamilton,  approvata dal Congresso e promulgata come legge dal presidente George Washington. (altro…)

0 commenti

6 AGOSTO 1945: BOMBA ATOMICA

foto-apertura-A-Bomb-Hiroshima-Apertura-1920x1352

Il mattino del 6 agosto 1945 alle 8:15, l’Aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica “Little Boy” sulla città giapponese di Hiroshima, seguita tre giorni dopo dal lancio dell’ordigno “Fat Man” su Nagasaki. Il numero di vittime dirette è stimato da 100 000 a 200 000, quasi esclusivamente civili. (altro…)

0 commenti