La sindrome di Stoccolma dei cittadini europei

Si chiama sindrome di Stoccolma quel comportamento che fa si che la vittima si trasformi in un difensore del proprio carnefice . Il soggetto affetto dalla Sindrome di Stoccolma, durante i maltrattamenti subiti, prova un sentimento positivo nei confronti del proprio aggressore che può spingersi fino all'amore e alla totale sottomissione volontaria, instaurando in questo modo una sorta di alleanza e solidarietà tra vittima e carnefice . ( Wikipedia) Un’ epidemia di questa sindrome si sta diffondendo in Europa e colpisce i difensori dell’operato del governo Rajoy

0 Commenti

La Spagna rischia di pagare un prezzo “salato” per l’uso della forza in Catalogna

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo a firma di Matt Kilcoyne apparso il 5 ottobre scorso sul sito del ADAM SMITH INSTITUTE

Guardare avanti paga

Se non pianifichi e non innovi nel tuo business presto ti troverai un concorrente davanti che ti avrà sorpassato

Se sei un partito politico che non cattura l’immaginazione dei votanti troverai presto un rivale che ti batterà sul campo – ai Conservatori britannici forse servirà prendere nota di questa affermazione dopo la disastrosa conferenza di Manchester di questa settimana.

Ma cosa succede se tu sei un Paese e non riesci a tenere il passo coi tempi per soddisfare le esigenze dei tuoi cittadini ?

Lo stanno scoprendo in Spagna nell’ultima quindicina di giorni.

(altro…)

0 Commenti

IL RISPARMIO POSTALE SCRICCHIOLA

image

di Danilo Perini

Se ne sono accorti anche i componenti della commissione parlamentare di vigilanza su Cassa Depositi e Prestiti: sul risparmio postale i conti non tornano.

Per la fortuna di Poste Italiane e dello Stato, la gran parte dei risparmiatori affezionati a libretti e buoni postali è meno attenta a certi dati. (altro…)

0 Commenti

Acqua pubblica, un’ odissea privata.

Image result for cisterna dell'acqua

 

Di Nicola Onnis

L’acqua pubblica, ovvero, il volto disumano dello stato
Vabbè , c’è stato un referendum e lo sappiamo. Sappiamo come è andata a finire. Da quel referendum l’acqua è un diritto di tutti i cittadini, poveri e ricchi, belli e brutti. Con queste premesse non poteva essere che lo stato, attraverso i suoi enti locali, ad assumere l’onere della fornitura di questo bene essenziale. Bisognava eliminare ogni sospetto di eventuali speculazioni da parte di gestori privati dediti, come si sa, al dissanguamento del debole consumatore. Ora vi racconterò la mia esperienza personale e familiare con l’acqua pubblica bene comune. Vi chiedo solo di non interpretare questa mia testimonianza come mero esercizio di vittimismo ma di cogliere tutta la mia solenne incazzatura. (altro…)

0 Commenti

Stato investitore ? No, grazie.

Image result for cassa depositi e prestiti spa

 

Di Danilo Perini

E’ da diverse settimane che volevo scrivere due righe sulle mirabolanti operazioni finanziarie di Cassa depositi e prestiti coi nostri soldi. Per la precisione dall’inizio dello scorso febbraio, quando ho letto sulla mia rassegna stampa professionale della leggera minusvalenza ottenuta dall’acquisto (non proprio a buon mercato…) di azioni Saipem da parte di Cdp tramite il Fondo Strategico Italiano (che dal 31 marzo 2016 si chiama CDP Equity Spa, che l’inglese fa figo). (altro…)

0 Commenti

CONTRO LA POLITICA COME PROFESSIONE

Cetto Laqualunque

di Alberto Piovani

Mi dà molto fastidio rimpiangere i bei tempi andati, un po’ perché mi fa sentire vecchio, un po’ perché so benissimo che il passato non era meglio del presente.
Ultimamente però, mi trovo a domandarmi perché nella politica, non solo italiana, non nascano più leader di qualità.
Esiste qualcuno in grado di reggere il confronto con Einaudi o De Gasperi ?
Esistono in Europa degni eredi di Adenauer, De Gaulle, Thatcher, Kohl ?
E negli Stati Uniti possiamo dire che Obama, Bush jr e sr, Clinton, siano stati all’altezza di Reagan o Kennedy ?
Se le risposte, come credo, sono sempre no, allora è incontestabile che il livello medio della classe politica nelle democrazie mature è in netto e continuo peggioramento.
Come spiegarlo ? (altro…)

0 Commenti

Mecenati, ipocriti e statalisti

 

Fontana di Trevi

 

 

Barbara Di

 

Guardate che spettacolo la Fontana di Trevi. Una delle opere d’arte più famose al mondo è tornata al suo splendore e tutto per merito del mancato intervento pubblico.

Ci hanno messo 17 mesi anziché i 20 previsti ed il restauro è costato solo poco più di due milioni di euro. Se lo Stato ed il Comune di Roma ci avessero messo le loro zampacce tutto questo non sarebbe stato possibile e per questo li dobbiamo ringraziare per esserne stati fuori.

(altro…)

0 Commenti
  • 1
  • 2
Chiudi il menu
×
×

Carrello